Polpo alla piastra con purè al lime
Tempo prep.
Tempo cottura
Tempo tot
Il Polpo alla piastra ci ricorda le vacanze a Lido Adriano, i ristoranti di pesce nazionalpopolari, fitti come sardine e la gioia nel trovarci davanti un piatto che ci piace alla follia. Oggi abbiamo deciso di accompagnare il polpo ad un purè particolare e che ne esalta ancora di più il sapore: un purè aromatizzato al lime. Fai fatica ad immaginarti il sapore? Fidati, non ne riuscirai più a fare a meno. Luigi Pintor finite le riunioni di redazione a pranzo lo mangiava sempre.
Autore: Valerio Mantecchia Ristorante Franchina Cortona
Tipo ricetta: Pesci
Cucina: Italiana
Porzioni: 2
Ingredienti
- 1 polpo da circa 1 kg
- 1 bicchiere di aceto bianco
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- prezzemolo fresco
- olio evo
- Per il purè
- 600 g patate pulite
- 200 ml latte
- 50 g burro
- 3 lime
- sale
- pepe
Istruzioni
- Per la cottura del polpo, porta a ebollizione una pentola d’acqua fredda con un bicchiere di aceto, una cipolla, una carota, un gambo di sedano e del prezzemolo.
- Quando bolle immergi il polpo e cuocilo per circa 40 minuti (il tempo è per un peso di circa 1 kg), poi spegni il fuoco e lascialo raffreddare nella sua acqua.
- Noi consigliamo di utilizzare un polpo decongelato perché risulterà più tenero, spesso lo trovi in pescheria oppure se preferisci acquistarlo fresco lo puoi congelare e decongelare a casa prima della cottura.
- Nel frattempo sbuccia le patate, tagliale a tocchi non troppo piccoli e cuocile in acqua bollente salata finché morbide (circa 20 minuti). Scolale e schiacciale subito nello stesso tegame di cottura, ancora calde, con un passaverdura o schiacciapatate. Aggiungi il burro e mescola finché non sarà completamente sciolto. Inizia ad aggiungere il latte fino ad ottenere la consistenza desiderata. Aggiusta di sale, pepe e aggiungi il succo e la scorza di lime.
- La consistenza del puré dipende dal suo accostamento, per servirlo con il polpo noi lo proponiamo molto morbido quindi con una maggiore aggiunta di latte, in questo modo la consistenza è più simile ad una crema.
- Una volta raffreddato il polpo a temperatura ambiente taglialo in parti e rosolalo sulla piastra molto calda o in padella con pochissimo olio. Servi il polpo sulla crema di patate con foglie fresche di prezzemolo, una spolverata di pepe e olio crudo.
