Il minestrone genovese
Tempo prep.
Tempo cottura
Tempo tot
Il minestrone alla genovese è un primo piatto, come dice il nome stesso, tipico della cucina ligure ed in particolare di Genova. Appartiene alla cucina povera tipica della cucina ligure: i suoi ingredienti sono prodotti della natura di facile reperibilità, quali verdure di stagione e legumi: patate, fagioli (grixi e balin) oppure borlotti, zucchine, bietoline, borragine e pasta detta "scuccuzzù" o bricchetti o taglierini o anche riso, nonché l'indispensabile pesto di basilico (baxaicò).
Autore: Anonimo
Tipo ricetta: Minestre e Zuppe
Cucina: Italiana
Porzioni: 4
Ingredienti
- 180 grammi fettuccine di grano duro
- 1,8 kg verdure miste
- 1 pomodori ramati
- 1 patata
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 240 grammi fagioli borlotti in scatola
- prezzemolo
- 2 croste di parmigiano reggiano
- 1 mazzetto basilico
- 10 grammi pecorino romano grattugiato
- olio extravergine d'oliva
- sale grosso
Istruzioni
- Sgocciolate i legumi. Mondate gli ortaggi (scegliete tra fave, piselli, fagiolini, zucca, cavolo cappuccio, zucchine e melanzane, secondo la stagione), lavateli e riduceteli a tocchetti. Lavate e tritate il prezzemolo in modo da ottenerne una bella manciata.
- Pesate tutte le verdure e calcolate 130 ml di acqua per ogni etto.Versatela in un grosso tegame e portatela a ebollizione. Unite le verdure (tranne sedano, cipolla e prezzemolo) e i fagioli sciacquati e cuocete su fiamma vivace per 5 minuti. Abbassate il fuoco e aggiungete sedano, cipolla e prezzemolo. Coprite la pentola e proseguite la cottura per 1 ora mescolando di tanto in tanto. Poi unite 1 dl di olio, una presa di sale grosso e le croste di parmigiano e cuocete altri 50 minuti: le verdure devono disfarsi; schiacciate le più grosse con una forchetta per rendere il minestrone cremoso. Unite la pasta spezzettata e portatela a cottura.
- Preparate il pesto. Mondate e lavate il basilico. Private l'aglio della buccia e dell'anima centrale e frullatelo con il basilico lavato e asciugato, il parmigiano, il pecorino, una presa di sale e 5 cucchiai di olio. Dopo che il minestrone avrà riposato per 30 minuti fuori dal fuoco, tagliate a tocchetti le croste di parmigiano e mettetele di nuovo nel minestrone insieme al pesto. Mescolate e servite tiepido o freddo a piacere.
