Spaghetti alla carrettiera
Tempo prep.
Tempo cottura
Tempo tot
Gli spaghetti alla carrettiera, tipica ricetta della Sicilia orientale e dell'area della Valle del platani, sono degli spaghetti conditi con olio, aglio crudo, pepe e pecorino grattugiato. Nella versione dei paesini di collina situati a ridosso della Valle del Platani la ricetta prevede l'aggiunta di pomodoro pelato. È così chiamata perché un tempo i carrettieri - i quali si trasferivano da un paese all´altro ed il viaggio durava diversi giorni - non volendosi privare di un piatto di pasta, si portavano al seguito pochi ingredienti dalla facile conservabilità e trasportabilità. Appartiene al novero delle paste servite con un condimento ricco. In alcune versioni sono presenti anche funghi porcini.
Autore: Tommaso Trasa
Tipo ricetta: Primi asciutti
Cucina: Siciliana
Porzioni: 4
Ingredienti
- pasta semola "spaghetti" (320 g)
- pancetta fresca (50 g)
- salsiccia fresca (60 g)
- peperoni (300 g)
- cipolla (70 g)
- pomodori pelati (200 g)
- vino bianco secco (n. 2 cucchiai)
- grana grattugiato (n. 2 cucchiai)
- olio di oliva (n. 2 cucchiai)
- sale fino (n. 1 pizzico)
- sale grosso (30 g)
- pepe nero (q.b.)
Istruzioni
- - Cuocere la pasta
- - Affettare la cipolla
- - Tagliare a dadini la pancetta
- - Tagliare a listelli i peperoni
- - Eliminare la pelle dalla salsiccia
- - Versare l´olio in una casseruola e rosolarvi la cipolla
- - Unire la pancetta e la salsiccia, farle dorare per 5 minuti
- - Scolare i pomodori dal loro liquido
- - Aggiungere i peperoni ed i pomodori
- - Salare e cuocere a fuoco medio per 20 minuti
- - Scolare gli spaghetti (cotti al dente)
- - Versarli in una zuppiera e condirli con il sugo, il grana grattugiato e pepe nero macinato al momento
