Gazpacho di melone
Tempo prep.
Tempo tot
Come zucca, cetriolo e anguria il melone appartiene alla famiglia delle cucurbitacee. Al momento dell’acquisto non serve l’occhio, basta solo lasciarsi guidare dal profumo che emanano – a maturazione ottimale – questi frutti dalla forma tonda e la buccia reticolata. Succosi e perfetti per tante preparazioni, ecco come lo abbiamo usato in cucina! Se quando senti la parola Gazpacho pensi subito alla Spagna e a i pomodori è arrivato il momento di ricrederti. Il Gazpacho che vede il melone come ingrediente principale è stata anche per noi una vera rivelazione. Saporito, fresco e assolutamente da condividere con gli amici per le prime cene in terrazza.
Autore: Leandro Baldi
Tipo ricetta: Minestre e Zuppe
Cucina: Italiana
Porzioni: 2
Ingredienti
- 1 melone retato, circa 400 g di polpa
- 40 g mandorle
- 50 g pane
- menta fresca
- aceto di mele
- sale
- pepe
- olio evo
Istruzioni
- Pulisci il melone mettendo la polpa in un contenitore con i bordi abbastanza alti, condisci con olio, un pizzico di sale e pepe. Aggiungi il pane bagnato con 4 cucchiai di aceto e frulla il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea. Fai riposare in frigorifero un paio d’ore.
- Prima di servire tosta le mandorle intere in un piccolo tegame con un filo di olio e sale. Versa il gazpacho di melone nei piatti, aggiungi le mandorle tostate e qualche foglia di menta fresca. A piacere aggiungi pepe e un filo di olio.