“Se volete osservare voi stessi, per prima cosa dovete trovare il vostro sé al fine di osservarlo. […]
Ciò che dobbiamo fare davvero è sviluppare una nuova forma di osservazione di sé, più simile allo stare con sé (stessi – ndr). Essere semplicemente lì mentre tu crei il tuo sé, osservando questo processo in cui tu fai di te stesso un sé. Perché se tu non stai creando il tuo stesso sé, chi lo sta facendo? Nello dzogchen viene espresso così: «Rimanere con chi sta facendo qualsiasi cosa accada». Se sorgono pensieri, rimani con chi sta pensando quei pensieri. Se sorgono sensazioni, rimani con chi sta provando quelle sensazioni. Se non sorgono né pensieri né sensazioni, rimani con chi è completamente insensibile e ottuso. […] Se osservate attentamente, siete in grado di vedere la nascita del sé. […]
Se si trattasse soltanto di scoprire il colpevole, potreste effettuare un’indagine. Ma con questo genere di indagine il colpevole non esiste. Dunque è necessario un altro tipo di indagine, differente da quella della polizia. È un’indagine amichevole! Perché se potete diventare amici di voi stessi, […] iniziate a rilassarvi. […] Questo è il principio generale dello dzogchen; e quel […], rilassamento, lasciar andare, serenità, fiducia, spontaneità, queste dilettevoli qualità sono la via. […]
Non si tratta di mantenere un tipo di meditazione stabile e rigida, ma di procurare lo spazio che consenta all’esperienza di sorgere e passare. […]
Non ci forziamo a fare qualcosa. Cerchiamo piuttosto di aprirci a una relazione più sottile con la nostra consapevolezza. […]
Vaghiamo, nel senso che la nostra natura è proprio quella di essere in continuo movimento. Non è che scegliamo di muoverci o di fermarci, perché anche quando ci fermiamo, difficilmente ci fermiamo davvero; ci contraiamo, giocherelliamo nervosamente o facciamo qualcosa, perché la nostra condizione effettiva di esseri senzienti è che raramente siamo in uno stato di semplice essere. Noi siamo esseri che agiscono, reagiscono, si agitano, cercano di controllare e rincorrono una sicurezza sfuggente”.
(Da: Esserci. Un commento a “Lo specchio del chiaro significato” di James Low. Lo specchio del chiaro significato è un testo dzogchen di Nuden Dorje, della metà del XIX secolo. La tradizione dzogchen è una scuola del buddhismo tibetano che spesso è stata paragonata, per le sue tante affinità, con lo zen.)
Ho l'impressione che molti di noi temano il silenzio. Stiamo sempre afferrando qualcosa - testo, musica, radio, televisione o pensieri - per riempire lo spazio. Se silenzio e spazio sono così importanti ...
Pisa, 10 febbraio 2022 - La pandemia ed i vari lockdown hanno creato profonde ferite e disagi nelle popolazioni di tutto il mondo. A pensare di alleviare un po' la tensione ci ha pensato Salvatore Liggeri, giovane di origini ...
BANGKOK – 12 maggio 2022 – Dopo il lancio di successo di Climate Warriors in occasione della Giornata della Terra il 22 aprile, questo ultimo programma per bambini Grow With Six ...
Om Shanti, il potere di fare un passo all’indietro. Per alcuni minuti diventate come un osservatore. Scrutate la mente, osservate i pensieri, verificatene la velocità, le critiche, le reazioni e ...
Nel cuore della Franciacorta, il Romantik Hotel Relais Mirabella Iseo (BS) è circondato dagli ulivi da cui nasce un olio di pregio e immerso in un giardino pensile panoramico sul ...
Om Shanti, “il potere di rispetto”. Il rispetto è il modo in cui tenete qualcuno nella luce della vostra coscienza, è il modo in cui create l’altro, cioè il modo ...
La meditazione funziona perché non è un metodo che richiede di credere in qualcosa, ma è piuttosto un metodo che voi stessi potete mettere in pratica. Osservate e analizzate la vostra ...
Silenzio condiviso con le parole presenta “Le cose sono cambiate”.«Ci sono molte cose che sono cambiate col passare dei secoli. Prima, la ricerca della verità era l’unica ricerca che qualunque ...
Sedersi in silenzio. Essere il mondo. La seduta silenziosa (di meditazione – ndr) ci permette di uscire dall’immobilismo che trova espressione nell’azione priva di coscienza. Nel tantra c’è una grande ...
Apre l'angolo gastronomico Nonna Marì e la prima lista mixology dell'isola al Botania Relais & SpaLa natura e il benessere diventano protagonisti, Il Giardino Botanico, Nonna Marí e la prima ...