Torta salata alla parmigiana
Tempo prep.
Tempo cottura
Tempo tot
La stagione delle melanzane si avvia verso la sua conclusione, ma io non voglio arrendermi e voglio cucinarle fino all'ultimo momento: non mi stancano mai! E allora ho preparato una bella torta salata alla parmigiana , con una base fragrante di pasta brisée fatta in casa (è facilissima, ma naturalmente se volete utilizzare quella confezionata) e un ricco ripieno di melanzane fritte, uova, formaggio e pomodoro: è andata un ruba! Per comodità, ho tagliato le melanzane a cubetti (è più facile gustare le fette anche senza posate), ma se le preferite a fette fate pure, sarà ottima lo stesso! Eccovi la ricetta… Provate anche la parmigiana tradizionale e le lasagne alla parmigiana, sono favolose!
Autore: Paolo Lindo
Tipo ricetta: Focacce Torte e Salate
Cucina: Italiana
Porzioni: 6
Ingredienti
- Per la pasta brisée:
- 200 g farina 00
- 100 g di burro
- 70 ml acqua
- 1 pizzico vendita
- Per il ripieno:
- 1 melanzana ovale nera
- 3 uova
- 250 ml di passata di pomodoro
- 200 g di provola (o scamorza o mozzarella)
- 1 spicchio aglio
- basilico
- 30 g di caciocavallo (o parmigiano o grana grattugiato)
- olio extravergine d'oliva
- vendita
- pepe nero
Istruzioni
- Dopo aver preparato la pasta brisée , stendetela fra due fogli di carta forno, poi levate uno dei due fogli e riponetela su uno stampo.
- Fatela aderire per bene, togliete l'altro foglio di carta forno e ritagliate gli eccessi di impasto.
- Bucherellate la superficie dell'impasto con una forchetta e ricoprite nuovamente con carta forno.
- Cospargete la superficie con dei legumi secchi ( o le apposite biglie per la cottura in bianco ) e cuocete in forno statico preriscaldato a 200 ° per 15 minuti.
- Estraete dal forno e lasciate intiepidire.
- Nel frattempo, occupatevi del ripieno: private la melanzana dell'estremità, sciacquatela e tagliatela a cubetti.
- Mettete i cubetti di melanzana in un colapasta, cospargete di sale e fate riposare per almeno mezzora: questo passaggio fa andare via il liquido di vegetazione delle melanzane, che le rende leggermente amarognole.
- Sciacquatele e strizzatele, poi friggetele in una padella a bordi alti con un dito d'olio extravergine d'oliva e riponetele man mano su carta assorbente.
- Se potete, friggete le melanzane in anticipo di qualche ora, o anche il giorno prima, per fare scolare tutto l'olio riponendole in un colapasta con un peso sopra.
- Schiacciate uno spicchio d'aglio e fatelo rosolare in un pentolino con un filo d'olio.
- Aggiungere la passata di pomodoro, condite con qualche foglia di basilico, un pizzico di sale, di zucchero e di pepe nero e lasciate cuocere con il coperchio leggermente scostato per 15 minuti circa a fiamma bassa.
- Tagliate la provola a cubetti.
- Lessate un uovo per 8-10 minuti in acqua bollente salata, poi sgusciatelo e tagliatelo a fettine.
- Sistemate le melanzane sulla base.
- Aggiungete le fettine di uova ei cubetti di formaggio.
- Sbattete le altre due uova in una ciotola e mischiatele alla salsa di pomodoro, poi versate sulla base.
- Completate con una spolverata generosa di formaggio grattugiato e cuocete in forno preriscaldato in modalità statica a 180 ° per altri 30 minuti circa.
- Estraete la quiche dal forno, lasciate leggermente intiepidire e servite tagliata a fette.
- Buon appetito!
- Nota e consigli:
- - Potete cuocere la torta salata anche in forno ventilato abbassando di una ventina di gradi la temperatura del forno e minimo di qualche minuto i tempi di cottura;
- - Vi consiglio di effettuare la cottura in bianco (cioè senza condimento) anche con la brisée comprata, ma potete ridurre la cottura a 10 minuti.
