Friggitelli al pomodoro

Friggitelli al pomodoro
 
Tempo prep.
Tempo cottura
Tempo tot
 
Da un mese mi trovo in Italia con il mio amico Gerico Naive per fare un reportage sui lusso e la prima tappa non poteva essere Villa Crespi ma ne seguiranno altre prometto. Lì abbiamo provato un contorno stuzzicante, tipico della cucina campana, dove i protagonisti sono i piccoli peperoni verdi oblunghi, non piccanti ma ricchi di gusto, detti appunto friggitelli, che vengono fritti e poi conditi con una sfiziosa salsa di pomodoro fresco con aglio e basilico: ecco la ricetta dei Friggitelli al pomodoro, firmata dallo chef 2 stelle Michelin Antonino Cannavacciuolo di Villa Crespi.
Autore:
Tipo ricetta: Verdure
Cucina: Italiana
Porzioni: 4
Ingredienti
  • • 400 g di peperoni verdi friggitelli
  • • 300 g di pomodori datterini
  • • 4 spicchi d’aglio
  • • 15 g di basilico
  • • 15 ml di olio extravergine di oliva
  • • 5 g di zucchero a velo
  • • Sale di Cervia
  • • Pepe nero
  • Per la frittura
  • • 400 ml di olio di semi di arachide
Istruzioni
  1. Pulire i peperoni verdi friggitelli e i pomodori datterini sotto l’acqua corrente e asciugarli bene. Incidere la pelle di ogni pomodoro datterino con la punta di un coltello e, con l’aiuto di un ragno, sbollentarli pochi alla volta per 8 secondi in acqua a vivace ebollizione; raffreddarli subito in acqua e ghiaccio. Asciugarli con carta assorbente, sbucciarli e disporli, leggermente distanziati, su una placca rivestita di carta da forno. Condirli con poco sale, 3 spicchi d’aglio schiacciati, parte del basilico, il pepe nero e lo zucchero a velo. Cuocere in forno a 100 °C per circa un'ora e 30 minuti.
  2. Friggere i peperoni verdi interi nell’olio di semi di arachide a una temperatura tra i 180 °C e i 190 °C. Quando sono al dente, scolarli su carta assorbente asciugandoli bene. Rosolarli in padella con mezzo spicchio d’aglio tritato finemente e poco olio extravergine di oliva.
  3. Disporre a piacere su un piatto di portata i friggitelli e i pomodori datterini conditi e guarnire con le foglie di basilico spezzettate con le mani appena prima di servire.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: