Se riesci ad arrenderti, arrenditi; in tal caso non esiste un come. Se non riesci, pratica qualche tecnica, perché solo attraverso di essa arriverai a un punto in cui accadrà la resa. ( Da: “I segreti della gioia” di Osho ).
A che pro parlare di resa? Che significa? Cos’è che implica? Resa non comporta affatto il cedere supinamente alle circostanze, soprattutto se a proprio o altrui discapito, ma equivale a un rilassamento interiore. E ‘bene chiarire questo equivoco, altrimenti meditazione e discipline affini potrebbero essere fraintese in masochismo spirituale. Il senso di accettazione che ne discende è del tutto relativo e si riferisce alla percezione di “ciò che è” così com’è.
Resa è, quindi, una distensione così profonda da coinvolgere l’essere nella sua più intima e dettagliata, persino minuziosa, globalità. Un rilassamento che prelude, quindi, alla meditazione e senza di cui è impossibile accedere a quei metaforici reami dello spirito che ti trasmette di percepire l’essenza, ossia di esperire sperimentato.
Bene, ma perché – tranne che in circostanze molto particolari – quasi nessuno riesce ad aprire questa benedetta finestra sull’incommensurabile? Di fatto siamo prigionieri di noi stessi, sottomessi alla nostra mente – che siamo sempre noi – e che, in realtà, non si comporta come un’entità univoca, ma come un attore che recita svariati ruoli successivi. Un individuo sottoposto, pertanto, un’infinita serie di pulsioni semi-consce che si succedono di continuo.
Concludendo, per bypassare siffatto circolo vizioso che ci relega al ruolo di vittime diventa pressoché indispensabile servirsi di uno stratagemma. Assecondare la mente nella sua frenetica corsa al “fare”, al coinvolgersi senza tregua in tutto ciò che le capita a tiro pur di non fermarsi e lasciar trasparire la calma, l’infinito amore, la beatitudine, la meraviglia che anima e sottende tutto ciò che vive. Questa sorta di trucco, di escamotage, viene spesso detto “tecnica”.
Nel 2022 i Giardini di Castel Trauttmansdorff promuovono il concetto del tempo trascorso nel verde come risorsa per il benessere personale
Workshop ed esperienze da regalarsi per stare bene
Con l’inizio della ...
Phoebe Powell/Darlinghurst Theatre Company
Recensione: Stay Woke, di Aran Thangaratnam, diretto da Bridget Balodis.
L'odore persistente dell'incenso e lo scricchiolio frettoloso di murukku e thattu vadai salutano il pubblico mentre ci si accomoda ai loro posti ...
Tutti i nostri problemi derivano dall'attaccamento e la meditazione è il mezzo mediante il quale disimpariamo la nostra tendenza all'attaccamento. ( Da “Meditazione: cos'è e come praticarla” di Sogyal Rinpoche ).
L'attaccamento di cui ...
Cos’è che si prova dopo la meditazione? Se lo chiedono in molti. La maggior parte ripetono come pappagalli ciò che hanno già sentito ridire da altri che, purtroppo, reiterano di ...
La noia non è un problema reale; se guardiamo con attenzione, possiamo vedere che la mente è sempre attiva. Dunque, c'è sempre lavoro da fare. Fare personalmente certe piccole cose, come rigovernare con ...
I migliori resort club per bambini in Europa 2022: dove alloggiare per il divertimento in famiglia, consigliati da Briatore e Vacchi
Una vacanza al mare nel Mediterraneo è stata a lungo ...
Le poesie, secondo una specifica ottica finalizzata al conseguimento di uno stato meditativo, dovrebbero essere una modalità di comunicazione sintetica. I versi, senza ciance e orpelli, quantomeno speculare su nulla, ...
Prendersi cura di sé attraverso le piccole azioni di ogni giorno Una pratica per imparare a ritrovare calma e consapevolezza anche nella routine dei gesti quotidiani con sessioni sempre nuove ...
Om Shanti, trasforma le scuse in soluzioni, non dire: ma, forse potrei, sarebbe bello se; piuttosto potresti dire: certo, ce la farò. Guarda oltre i limiti che sono spesso tigri di carta ...
Om Shanti, “il potere di rispetto”. Il rispetto è il modo in cui tenete qualcuno nella luce della vostra coscienza, è il modo in cui create l’altro, cioè il modo ...