Il caffè è….Pensieri e parole intorno a un chicco nella Giornata Internazionale del Caffè Riti, ricordi, emozioni, gusto, sapere e altro ancora. Nove professionisti raccontano il loro rapporto con l’espresso in un rapido filmato voluto da Caffè Milani nella giornata che promuove e celebra il caffè in tutto il mondo
Il caffè, l’amico fedele che dà carica e gusto al risveglio e scandisce abitudini e ritmi della giornata, è il protagonista di un video evocativo che Caffè Milani presenta il 1° ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè sul suo canale YouTube al link https://youtu.be/ocAyfi4Ksms.
Lo raccontano le immagini, le voci e le emozioni di chi lo trasforma e lo offre ogni giorno, con passione e professionalità al bar, in pasticceria, al ristorante, in hotel, con testimonianze che si susseguono nell’arco di pochi minuti, alternando in un insieme piacevole e coinvolgente le parole e i visi dei dieci protagonisti.
Si spazia dal ricordo delle suggestioni del film Educazione Siberiana, in cui Nonno Kuzja spiega al nipote come si assaggia un caffè, al piacere dello studio che fa crescere professionalmente, dai ricordi dell’infanzia legati all’espresso e alla tostatura alla “tazzina” compagna di tante giornate, dalla scusa sempre attuale per intrattenersi con chi si incontra al ruolo culturale e professionale di questo vanto del made in Italy.
Il tratto comune di ogni momento è la passione a tutto tondo per il chicco, la stessa che emerge nella home page della Torrefazione dalla parole del tilolare, Pierluigi Milani “Lasciati guidare, compagno di avventura, ti condurrò nel mondo della magica passione per il caffè”.
Si passano il testimone lungo questo cammino ricco di passione e di emozione Fabrizio Graziati – Pasticceria Graziati (Padova), Riccardo Zecchillo – Bar Paradise (Milano), Danilo Tacconi di Iyo Experience (Milano), Ivan Cascaval – Foyer alla Scala (Milano), Daniela Portulano – Caffè dell’Opera (Milano), Gianluca Redaelli – Red’s Hotel (Barzanò – LC), Lorenzo Castellani – Bar Touring (Como), Massimo Croci – Crotto del Sergente (Como), Angela Cuomo – Caffè&Caffè (Como).
Occuparsi di un figlio può essere faticoso. In occasione della Giornata Mondiale del Genitore (1 giugno) la pedagogista di Parentsmile, la prima piattaforma a livello europeo in cui è possibile ...
Grande ritorno per “Gioco per Sempre”, la Campagna Assogiocattoli che ha lo scopo di diffondere la cultura del gioco e celebrarne l’universalità. Sostenuta dall’International Toy Library Association, si festeggia il ...
Audemars Piguet svela la nuova edizione limitata con la collaboratrice di lunga data, Carolina Bucci , in un tocco arcobaleno multicolore ultra cool sul quadrante della tapisserie . Segna il terzo Royal Oak con il gioielliere italiano.
I precedenti ...
A due anni dalla sua apertura, il VILON Rome non solo rimane uno dei segreti meglio custoditi della Città Eterna, ma nel frattempo si è affermato saldamente tra i migliori boutique hotel ...
Dinner Show dei 21 Solisti del Gusto di Friuli Venezia Giulia Via dei SaporiMartedì 28 giugno l’atteso appuntamento sul lungomare di Grado al tramonto Torna il 28 giugno a Grado ...
Caffè Borbone lancia le nuove bevande aromatizzate
Infusi naturali, bevande senza zucchero, gluten free, oppure senza caffeina per i più piccoli, e ricette innovative, tante sono le proposte da preparare a ...
Il regolare consumo di caffè migliora la funzionalità tra le aree cerebrali evidenziando tra i risultati maggiore attenzione, prontezza e concentrazione
Per la prima volta un team di ricerca ha valutato ...
Con l'estate all'orizzonte, vacanzieri e cittadini della costa partiranno presto per godersi il ristoro della spiaggia. Ciò che dovrebbe essere un'occasione divertente e rilassante può avere seri effetti collaterali sulla salute senza un'adeguata ...
AISLA partecipa alla Corsa di Miguel, la nota corsa cittadina romana in onore del poeta argentino Miguel Sanchez: il ricordo di Mario Atzori sempre vivo tra gli associati
Roma, 14 aprile 2022 – Aprile, ...
Entro il 30 settembre di quest’anno le aziende pubbliche e private con oltre 50 dipendenti devono redigere un rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile.
Entro il 30 settembre ...