Chi sei? In quali termini ti definisci? Per rispondere a queste due domande è molto probabile che tu debba fare riferimento alla tua vita passata, un passato già vissuto ma al quale indubbiamente sei legato e ti è difficile sfuggire. Quali termini ti descrivono? Sono forse delle piccole etichette che sei andato accumulando tutta la vita? Hai forse un cassetto pieno di queste autodefinizioni delle quali fai un uso regolare?
Si tratta di cartellini con sopra scritto Sono nervoso, Sono timido, Sono pigro, Non ho orecchio per la musica, Sono goffo, Dimentico tutti, e di tutta una serie di altri, analoghi a questi. Forse ve ne sono anche alcuni positivi, vieni: Sono affettuoso, Sono bravo a bridge, Sono dolce. Questi non li prenderò in considerazione, dato che scopo di questo capitolo è di aiutarti a crescere, più che di batterti le mani per le tue qualità.
Certi termini di connotazione non sono di per sé impropri; improprio e dannoso può essere l’uso che se ne fa. Mettere un’etichetta può essere un deterrente per la crescita. È facile servirsi di quel marchio come di una giustificazione per rimanere identici.
«Mettetemi una etichetta, e mi avrete annullato» scrisse Sören Kierkegaard.
Se l’individuo si sente tenuto a non smentirla, l’Io cessa di esistere. Ciò è vero anche delle etichette che ci si applica da soli. Potresti annullare, negarti, identificare i tuoi “marchi di fabbrica” invece che col tuo potenziale di crescita. Tutte le autoconnotazioni nascono dalla vita passata. Ma il passato, come scrisse Carl Sandburg in Prairie – non è che «un secchio di cenere ».
Esàminati in base alla misura in cui sei incatenato al tuo passato.
Tutte le autoconnotazioni autodistruttive derivate dall’uso di queste quattro frasi nevrotiche: 1. “Questo sono io”. 2. “Sono sempre stato così”. 3. “Non posso farci nulla”. 4. “È nella mia natura”.
Ecco il pacchettino dei “morsetti serrafili” che t’impediscono di crescere, cambiare e incominciare una vita (da questo momento in avanti – che, poi, è tutta la vita che hai) nuova, emozionante e colma di soddisfazioni nel presente.
Om Shanti, “Il potere delle domande”. Fatevi le domande giuste. Le domande accurate sono come scope che spazzano la mente e creano una realtà pulita… dentro. La mente ha bisogno ...
NINH VAN BAY, Vietnam – 10 maggio 2022 – Il team di Six Senses Ninh Van Bay è stato entusiasta quando ha ricevuto la notizia che un nuovo stabilimento è stato ufficialmente riconosciuto ...
Buddha disse: «Io considero la posizione dei re e dei governanti come quella dei granelli di polvere. Osservo tesori di oro e di gemme come se fossero mattoni e ciottoli. ...
Om Shanti, “il potere del chirurgo supremo”. Quando succede qualcosa che vi altera sedetevi nel silenzio e passate quel fardello al supremo. Non tenetelo per voi, non parlatene in modo ...
Ho l'impressione che molti di noi temano il silenzio. Stiamo sempre afferrando qualcosa - testo, musica, radio, televisione o pensieri - per riempire lo spazio. Se silenzio e spazio sono così importanti ...
«I miei sannyasin celebrano anche la morte perché per me la morte non è la fine della vita ma il suo estremo crescendo, il suo climax, il suo apice. La ...
1 Una massa criticaNella cultura si sta verificando un nuovo risveglio spirituale provocato da una massa critica di persone che vivono la loro esistenza come una sorta di sviluppo spirituale, ...
I consigli del California Prune Board alla scoperta del benessere indoor tra meditazione e alimentazione
Dedicare il tempo libero ad attività produttive e utili quando si è costretti in casa è ...
La meditazione è uno dei pochi fenomeni naturali che puoi realizzare solo qui e ora. La presenza di spirito che comporta implica, tuttavia, il superamento dell’ego. Ci sarai, ma nel ...
Om Shanti, il potere di fare un passo all’indietro. Per alcuni minuti diventate come un osservatore. Scrutate la mente, osservate i pensieri, verificatene la velocità, le critiche, le reazioni e ...