Zuppa alla contadina con pasta di farro integrale
Tempo prep.
Tempo cottura
Tempo tot
Oggi voglio presentarvi l'ultima nata in quanto a bontà: zuppa alla contadina con pasta di farro integrale un pieno di bontà assoluta. Mentre i legumi con la zucca cucinavano lentamente in pentola ho impastato la pasta al farro integrale tagliata poi nel formato più adatto a queste minestre i maltagliati. A fine cottura della zuppa non ho fatto altro che aggiungere la pasta e dopo qualche minuto servirla in tavola accompagnata da una generosa grattugiata di parmigiano e un giro d'olio buono. Vi assicuro che sarà un successo a tavola ma non solo: potrete di volta in volta variare il piacere della zuppa alla contadina sostituendo la pasta con crostini di pane aromatizzato ma anche aggiungendo le verdure di stagione.
Autore: Cleofe Rughignoli
Tipo ricetta: Minestre e Zuppe
Cucina: Spagnola
Porzioni: 4
Ingredienti
- Per la pasta al farro integrale
- 200 g farina di farro integrale
- 2 uova medie
- 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
- Per la zuppa alla contadina
- 100 g di verdure miste soffritto: sedano carota e cipolla
- 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 150 g zucca a cubetti
- 150 g di zucchine a cubetti
- 150 g di piselli
- 150 g di fagioli borlotti già lessati
- 150 g di ceci già lessati
- 3 croste di parmigiano ben raschiate
- 1 l brodo vegetale
- qb maltagliati al farro integrale
- qb sale e pepe
Istruzioni
- Sulla spianatoia creare la classica fontana con la farina integrale di farro, al centro aggiungete le uova leggermente sbattute e poi iniziate un impastare raccogliendo una mano a mano la farina circostante fino a ottenere un panetto liscio. Lasciate riposare la pasta per almeno 15 minuti poi con il mattarello tiratela in una sfoglia sottile.
- Dopo averla lasciata asciugare tagliate i maltagliati in questo modo: arrotolate la pasta come per le tagliatelle ma invece che tagliare le striscioline tagliate la sfoglia di traverso a punta: prima a destra poi a sinistra e infine al centro ottenendo in questo modo la pasta dal taglio irregolare.
- In una capiente pentola scaldate l'olio e rosolatevi le verdure da soffritto, aggiungete una mano a mano tutte le altre verdure ei legumi mescolando per insaporire infine aggiungete anche le croste di parmigiano o grana e il brodo bollente con sale e pepe q / ba piacere . Al bollore abbassate al minimo la fiamma e lasciate cuocere per almeno 1 ora.
- Assaggiate la zuppa aggiungendo eventualmente altro brodo vegetale bollente se risultasse troppo densa poi aggiungete anche i maltagliati lasciandoli cuocere per pochi minuti.
- Servite la zuppa alla contadina calda con l'aggiunta di un filo d'olio e del parmigiano grattugiato al momento.
