Se correre la mattina ti piace ma uscendo dal letto ti ritrovi ingessato e dolorante, queste semplici mosse fanno per te. Ti aiuteranno ad attivamente i muscoli evitando spiacevoli infortuni.
“Il mio riscaldamento non è negoziabile”, dice Michael Olzinski, allenatore di triathlon al Purple Patch Fitness. “Bastano cinque minuti per interrompono i piccoli collegamenti fasciali che si creano durante la notte”. L’allenatore David Roche è d’accordo: “Il riscaldamento fa bene a tutti i runner, ma soprattutto a chi corre la mattina. Anche se devi rinunciare a qualche minuto di corsa, vale la pena avere una routine che non ti lasci ingessato quando inizi. Così riduci il rischio di infortuni e, psicologicamente, finisci pensando: “Sono pronto a correre”, dice. “È quasi una risposta pavloviana”.
Ecco cinque facili mosse che Olzinski e Roche consigliano:
1. Cammina: può sembrare semplice, ma è importante. Scuoti le ragnatele e lascia che i nervi e i muscoli si riaccendano, dice Olzinski.
2. Innesca i polpacci: mentre Olzinski sorseggia il caffè, rimbalza sulle dita dei piedi e fa alzare i polpacci, per risvegliare le caviglie rigide e il tendine d’Achille.
3. Allungati: Roche dice che qualche affondo sono una delle cose migliori che si possano fare prima di uscire dalla porta. Attivano i glutei, i quadricipiti e i tendini del ginocchio, forniscono un allungamento dinamico e, se lo si fa in modo coerente, costruiscono la forza.
State in piedi e affondate in avanti per 10 volte, alternando le gambe. Ripetete, questa volta eseguendo una torsione del tronco. Andate di nuovo, e appoggiatevi da un lato all’altro. Infine, fate 10 affondi all’indietro, alternando le gambe.
Nota: Tornate in posizione eretta dopo ogni ripetizione.
4. Aggiungi una prova di equilibrio: non chinarti o sederti per metterti le scarpe. Al contrario, mantieniti in equilibrio su una gamba e allacciati il piede opposto. In questo modo attivi i piccoli muscoli stabilizzatori del corpo.
5. Muovi le gambe: appena uscite dalla porta, trovate un albero o una ringhiera su cui appoggiarvi e fate 10 oscillazioni con ogni gamba davanti a voi, poi 10 da un lato all’altro. Questo allenta l’articolazione dell’anca e i tendini scricchiolanti.
Autore: Guidalberto Guidi - preparatore atleticoUn allenamento non finisce nel momento in cui fermiamo il cronometro. È importante curare l’alimentazione delle ore successive per sfruttare fino in fondo tutti i ...
Roma, 24 giugno 2022 - È una palestra virtuale con tanto di sale, personal trainered attrezzi, creata per sviluppare la conoscenza dell’inglese così come si allena un fisico tonico, allenato e forte. Si chiama SKILL Gym ed ...
Non hai tempo per fare esercizio? Che ne dici di TRE SECONDI al giorno?Sollevare pesi anche per pochi secondi al giorno può avere un impatto positivo sulla forza muscolare.Un nuovo ...
Prima dell’esercizioLa cura dell’idratazione durante una sessione di allenamento parte già alcune ore prima del via. L’obiettivo della Preidratazione è iniziare l’attività fisica in uno stato di equilibrio sia per quanto riguarda ...
Un programma di training per le amanti della corsa che vogliono tornare ad allenarsi con obiettivi precisi, anche se non ci sono gare in programma.Le amanti della corsa hanno ripreso i loro ...
Ormai ci siamo, stanno arrivando le belle giornate e allenarsi in casa o in palestra diventa sempre più difficile. Come possiamo farlo mantenendo la giusta sicurezza per noi e per ...
La pianificazione dell’allenamento in palestra richiede una selezione degli esercizi più opportuni e una corretta sequenza cronologica.Tra i quesiti che si presentano immediatamente riguardo il tipo di allenamento da scegliere, ...
Ascoltare il proprio corpo e non esagerare, seguire un’alimentazione equilibrata e assumere integratori alimentari antiossidanti e nutrienti per i muscoliChi da circa un mese o poco più, chi soltanto da ...
Evento live in Alta Badia e "Alzati dal Divano". L'estate in forma con Federica Constantini e la Federica Fitness Library
Un weekend speciale dal vivo e il nuovo allenamento online alla ...