
Come cambia la nostra visione nel corso della vita, le nuove sfide didattiche degli studenti e alcuni consigli pratici per prendersi cura degli occhi.
I nostri occhi possono essere paragonati a una complessa “macchina fotografica” che come obiettivi ha la cornea e il cristallino, come pellicola la retina e come centro stampa il cervello: rappresentano infatti la nostra connessione con il mondo reale.
Nel corso della vita gli occhi si evolvono: se ci mettessimo nei panni di un neonato non vedremmo nulla perché appena nati siamo ciechi. Invece, nella fase giovanile, i nostri “obiettivi” – cornea e cristallino – sono limpidi e la nostra “pellicola”, la retina, è perfetta. Nella fase più adulta, anche la nostra “macchina fotografica” comincia ad aver bisogno di un po’ di “manutenzione”, gli obiettivi si opacizzano e la quantità e qualità visiva peggiora.
A questa evoluzione naturale dell’occhio va sicuramente sommato il cambiamento che la visione a quasi tutte le età sta avendo a causa dell’utilizzo dei dispositivi digitali. Uno degli studi ZEISS – azienda da sempre punto di riferimento nell’ambito del benessere visivo – che ha contribuito alla progettazione di ZEISS SmartLife, un unico portafoglio di lenti da vista progettate per il nuovo stile di vita, ha dimostrato che gli smartphone incidono significativamente su dove si guarda e, più nel dettaglio, che quando si guarda un device mobile si abbassa lo sguardo molte più volte, senza però muovere la testa verso il basso.
Come afferma il Dott. Franco Spedale, Direttore dell’Unità Operativa a funzione Dipartimentale dell’Oculistica dell’Ospedale di Chiari ASST Franciacorta, “Ad oggi sia il bambino che l’adulto tengono gli occhi sempre più aperti per essere concentrati su quello che stanno vedendo e questo, insieme all’inquinamento atmosferico e casalingo e all’utilizzo costante di dispositivi digitali incide anche sulla lubrificazione del nostro occhio”.
Mettersi ad esempio nei panni, in questo momento, degli occhi di un bambino o di un teenager vuol dire anche capire cosa comporta per la vista il nuovo modo di imparare attraverso la didattica a distanza.
La quotidianità degli studenti di oggi è fatta di lezioni al pc o al tablet, compiti e verifiche online alle quali si vanno ad aggiungere momenti di svago che, vista spesso l’impossibilità di uscire, vengono vissuti in maniera digitale.
“Per gli occhi degli studenti questo nuovo modo di apprendere si traduce in un maggior impegno di accomodazione dovuta a un obbligo di dover continuamente cambiare la messa a fuoco: prima si guarda il pc, poi il tablet dove si prendono appunti e poi si guarda lontano. Rispetto a studiare o a seguire le lezioni su un libro, l’impegno dei nostri occhi è notevolmente più elevato” – commenta il Dott.Spedale.
Tra i consigli più semplici ed efficaci, il Dott.Spedale ricorda quanto sia importante per le donne e per gli uomini di tutte le età prendersi cura dei propri occhi:
– proteggendoli mentre si utilizzano i dispositivi digitali con lenti da vista graduate o anche con semplici filtri neutri che siano in grado di filtrare la luce blu potenzialmente dannosa come, ad esempio, le lenti con trattamento DuraVision BlueProtect di ZEISS; anche la funzionalità “visione notturna” disponibile sui vari dispositivi può aiutare a dare sollievo.
Gli studenti alle prese con la DAD è fondamentale che, finite le lezioni, si concedano due ore di pausa e facciano attività che stiano sulla lunga distanza (oltre il metro e il metro e mezzo) in modo da abituare l’occhio alla visione da lontano;
– lubrificandoli con apposite gocce a qualsiasi età e soprattutto in quella più adulta, quando è più probabile che si utilizzano, ad esempio, medicinali che incidono sul film lacrimale;
– pulendo le palpebre quotidianamente, due volte al giorno, con prodotti appositi.
Nonostante il difficile contesto sanitario è importante, a tutte le età, continuare a controllare la propria vista, sia se si avvertono particolari sintomi ma non solo. La prevenzione, anche in ambito oculistico, è fondamentale proprio per evitare patologie più serie che prima individuate, più facilmente possono trovare una risoluzione.
—
Informazioni su ZEISS
ZEISS è un gruppo tecnologico leader a livello mondiale nei settori dell’ottica e dell’optoelettronica. Nell’anno fiscale 2018/19 il Gruppo ZEISS, ha registrato un fatturato di oltre 6,4 miliardi di Euro nei suoi quattro segmenti: Semiconductor Manufacturing Technology, Industrial Quality & Research, Medical Technology e Consumer Markets (dati aggiornati al 30 settembre 2019).
ZEISS sviluppa, produce e distribuisce soluzioni innovative per la metrologia industriale e la garanzia di qualità, per i microscopi usati nelle scienze biologiche e nella ricerca sui materiali e per le tecnologie medicali dedicate alla diagnosi e al trattamento delle malattie nelle specializzazioni di oftalmologia e microchirurgia. Il nome ZEISS è conosciuto nel mondo anche come sinonimo di litografia ottica, strumento usato dall’industria dei chip per la produzione di semiconduttori. La domanda di prodotti a marchio ZEISS quali lenti per occhiali da vista, lenti per foto e videocamere e binoculari è in crescita.
Grazie a un portfolio in linea con le future aree di sviluppo (quali digitalizzazione, sanità e Smart Production) e grazie a un brand forte, ZEISS sta costruendo un futuro che va oltre i settori dell’ottica e dell’optoelettronica. I considerevoli e sostenibili investimenti dell’azienda in ricerca e sviluppo sono la base del successo della continua espansione della leadership di ZEISS nella tecnologia e sul mercato.
Con oltre 31.000 dipendenti, il Gruppo ZEISS è presente in quasi 50 Paesi con circa 60 centri di vendita e assistenza in tutto il mondo, oltre a 30 stabilimenti di produzione e 25 centri di ricerca e sviluppo. La sede centrale dell’azienda, fondata nel 1846 a Jena, si trova oggi a Oberkochen, in Germania. Carl Zeiss Foundation, una delle più grandi fondazioni tedesche dedicate alla promozione della scienza, è il proprietario unico della holding Carl Zeiss SpA.
Per maggiori informazioni: http://www.zeiss.it
Informazioni su ZEISS Vision Care
ZEISS Vision Care è uno dei leader a livello mondiale nella produzione di lenti per occhiali da vista e strumenti per l’ottica oftalmica. Insieme alla divisione ZEISS Consumer Products, appartiene all’area di business denominata “Consumer Markets”, che sviluppa e produce strumenti e soluzioni per l’intera catena di valore dell’ottica oftalmica, che vengono commercializzati in tutto il mondo con il marchio ZEISS.
Per maggiori informazioni: www.zeiss.it/vision









