La lealtà alla famiglia e l’assistenza reciproca sono importanti indipendentemente dalla cultura
Un gruppo internazionale di scienziati provenienti da Italia, Stati Uniti, Cina e Russia ha studiato la relazione tra collettivismo, individualismo e soddisfazione di vita tra i giovani di età compresa tra i 18 ei 25 anni in quattro paesi. Hanno scoperto che maggiore è l’indice dei valori individualistici a livello di paese, maggiore è la soddisfazione di vita dei giovani. A livello individuale, tuttavia, il collettivismo era più significativo per i giovani. In tutti i paesi, i giovani hanno trovato un’associazione positiva tra collettivismo, in particolare per quanto riguarda i legami familiari, e soddisfazione di vita. Ciò contraddice in qualche modo e allo stesso tempo chiarisce i risultati di studi precedenti. La Russia era rappresentata nel gruppo di ricerca da Sofya Nartova-Bochaver https: /
https: /
Cosa riguarda?
La ricerca mostra che i fattori culturali giocano un ruolo significativo nello spiegare le differenze negli indicatori di benessere soggettivo e, in particolare, nella soddisfazione di vita.
La soddisfazione della vita è una componente del benessere soggettivo. È una valutazione individuale della correlazione delle condizioni di vita con gli standard, un senso di corrispondenza tra desideri e bisogni da un lato e risultati e risorse dall’altro.
I fattori culturali includono i valori dell’individualismo o del collettivismo. In generale, la comprensione dell’individualismo si basa sul presupposto che le persone siano indipendenti l’una dall’altra. È una visione del mondo incentrata su obiettivi personali, unicità e controllo. Il collettivismo, d’altra parte, assume l’importanza delle connessioni con gli altri e degli obblighi reciproci.
Gli scienziati distinguono tra collettivismo e individualismo sia a livello culturale (parte della cultura nazionale) che a livello individuale (visione del mondo dell’individuo). In questo caso, nell’ambito dell’approccio adottato dallo psicologo americano Harry Triandis, l’individualismo e il collettivismo possono essere considerati in due dimensioni – orizzontale e verticale:
- L’individualismo verticale (VI) è caratterizzato dal desiderio di essere eccezionale e guadagnare uno status attraverso la competizione con gli altri.
- L’individualismo orizzontale (HI) è legato al desiderio di essere unici, diversi dal gruppo e in grado di fare affidamento su se stessi.
- Il collettivismo verticale (VC) è caratteristico delle persone che enfatizzano l’integrità del loro gruppo e mantengono la competizione con gli outgroup (un gruppo di persone a cui l’individuo non sente alcun senso di identità o appartenenza), così come la possibile subordinazione dei loro desideri all’autorità .
- Il collettivismo orizzontale (HC) è legato al desiderio di essere come gli altri, di seguire valori comuni e di vivere in modo interdipendente senza doversi sottomettere all’autorità.
Gli autori dello studio si sono proposti di scoprire come le diverse dimensioni del collettivismo e dell’individualismo si relazionano alla soddisfazione di vita nei giovani durante la prima età adulta.
Come è stato studiato?
Lo studio ha coinvolto 1.760 giovani ragazzi e ragazze di età compresa tra 18 e 25 anni provenienti da Cina, Italia, Russia e Stati Uniti, paesi che differiscono notevolmente nel loro indice di valori individualistici. L’età media degli intervistati era di circa 20 anni. Tutti loro studenti universitari, che studiano principalmente scienze sociali e comportamentali.
Secondo il modello di Hofstede, Italia e Stati Uniti sono culture individualiste, mentre Cina e Russia sono collettiviste.
Lo studio ha utilizzato metodi e questionari speciali per identificare i livelli individuali di collettivismo e individualismo – la scala dell’individualismo e del collettivismo orizzontale e verticale (INDCOL), nonché il livello di soddisfazione della vita – la scala di soddisfazione per la vita (SWLS). È stata presa in considerazione l’influenza del sesso, dell’età e delle differenze culturali sulla soddisfazione di vita.
Quali sono stati i risultati?
A livello nazionale, è stato confermato che l’individualismo è strettamente legato al grado di soddisfazione di vita dei giovani. Più alto è l’indice dei valori individualistici del paese, più gli intervistati sono soddisfatti della loro vita. Gli americani sono i più fortunati in questo senso, poiché gli Stati Uniti hanno il più alto indice di individualismo, seguiti rispettivamente dagli italiani al secondo posto e dai russi e cinesi al terzo e quarto posto, rispettivamente.
A livello individuale, i risultati sono stati diversi: la soddisfazione di vita ha mostrato una correlazione positiva con le due dimensioni collettiviste (verticale e orizzontale) indipendentemente dal tipo di cultura. Tuttavia, non sono state trovate correlazioni significative con l’individualismo verticale o orizzontale.
Lo studio ha mostrato che il grado di soddisfazione di vita tra i giovani è correlato all’interdipendenza e alla comunicazione sociale in diversi tipi di culture. I ricercatori citano l’esempio di russi e italiani. Per entrambi, sebbene alcuni vivano in un paese collettivista e altri in uno individualista, la soddisfazione della vita è positivamente correlata al soddisfacimento dei ruoli e degli obblighi sociali. Nonostante ciò sia prevedibile, il passaggio all’età adulta in Italia, come notano gli autori, è fortemente intrecciato con i rapporti familiari.
Precedenti ricerche su campioni americani non hanno mostrato una relazione tra soddisfazione di vita e impegno sociale reciproco. Ma questo studio lo ha fatto, per entrambi i livelli di collettivismo.
Nel complesso, il fatto che il collettivismo verticale, ovvero i legami familiari e l’obbligo di prendersi cura della propria famiglia, anche a scapito dei propri bisogni, contribuisca positivamente alla soddisfazione della vita è inaspettato e degno di nota, affermano i ricercatori. Allo stesso tempo, i risultati mostrano una correlazione con un recente studio che dimostra che la famiglia e le relazioni sociali sono importanti componenti di base della felicità in diversi paesi, indipendentemente dal sesso e dall’età.
Perché è necessario?
La prima età adulta è un periodo in cui ci sono ancora pochi obblighi sociali e maggiori opportunità di vivere i valori individualistici. L’ipotesi originale dello studio era che i livelli di soddisfazione di vita siano positivamente correlati ai valori individualistici a livello personale. Concludere questo avrebbe confermato i risultati di molti lavori precedenti. Tuttavia, i risultati si sono rivelati l’opposto.
Gli autori fanno notare che questo studio è più limitato di età rispetto ai precedenti e guarda anche alla relazione tra la soddisfazione della vita e le diverse dimensioni dell’individualismo e del collettivismo. Le nuove scoperte suggeriscono che sono necessarie ulteriori ricerche in quest’area per chiarire la particolare influenza dei valori individualisti e collettivisti sui diversi aspetti del benessere soggettivo.
Qui, tuttavia, i ricercatori chiariscono che questa situazione può verificarsi non solo perché americani e italiani sono più soddisfatti della vita, grazie alla cultura individualistica dei loro paesi, ma anche a causa delle differenze nella disuguaglianza sociale, della maggiore disponibilità di opportunità e del futuro prospettive di vita.









