
CREDITO: Università Waseda
Sostenere la crononutrizione con proteine, l’elisir mattutino per la crescita muscolare
Le proteine costituiscono un componente dietetico essenziale che aiutano nella crescita e nella riparazione del corpo. Composte da lunghe catene di aminoacidi, le proteine favoriscono la crescita dei muscoli scheletrici, il gruppo di muscoli che ci aiutano a muoverci. Gli esseri umani sono consapevoli dei benefici delle proteine da molto tempo. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che avere la giusta quantità di proteine al momento giusto della giornata è essenziale per una corretta crescita. Questo è chiamato “Crononutrizione”, in cui quando si mangia è importante quanto cosa e come si mangia.
La ragione di ciò è l’orologio biologico interno del corpo, chiamato “ritmo circadiano”. Questo ritmo è seguito da tutte le cellule e controlla le funzioni vitali come il metabolismo e la crescita. È interessante notare che la digestione e l’assorbimento delle proteine fluttuano tra il giorno e la notte secondo questo orologio. Inoltre, studi precedenti hanno riportato che l’assunzione di proteine a colazione e pranzo favorisce la crescita del muscolo scheletrico negli adulti. Tuttavia, i dettagli sull’effetto del tempo di assunzione di proteine sulla crescita e la funzione muscolare sono rimasti sfuggenti fino ad oggi.
Fortunatamente, i ricercatori della Waseda University, guidati dal professor Shigenobu Shibata, hanno recentemente cercato di capire l’effetto della distribuzione dell’assunzione di proteine durante il giorno sui muscoli. Hanno somministrato ai topi di laboratorio due pasti al giorno contenenti concentrazioni proteiche elevate (11,5% in proporzione) o basse (8,5% in proporzione). I ricercatori hanno notato che l’assunzione di proteine a colazione ha indotto un aumento della crescita muscolare, determinata valutando l’ipertrofia indotta del muscolo plantare della gamba, rispetto agli effetti dell’assunzione di proteine a cena. In particolare, il rapporto di ipertrofia muscolare determinato contro la crescita del muscolo di controllo era del 17% più alto nei topi alimentati con l’8,5% di proteine a colazione, rispetto a quello nei topi alimentati con l’11,5% di proteine a cena, nonostante il primo gruppo consumasse una bassa percentuale di proteine in generale .
Per confermare l’associazione di questi effetti con il funzionamento del ritmo circadiano, i ricercatori hanno poi progettato l’ orologio mutante di tutto il corpo Δ19 o topi knockout Bmal1 specifici per il muscolo privi dei geni che controllano l’orologio biologico. Hanno ripetuto esperimenti di distribuzione della dieta su questi topi, ma non hanno osservato cambiamenti muscolari simili, che hanno confermato il coinvolgimento del ritmo circadiano nella crescita muscolare nel contesto dell’assunzione di proteine.
Entusiasmato dai risultati del loro studio pubblicato in un recente numero di Cell Reports , il Prof. Shibata sottolinea: “Una dieta ricca di proteine in una fase iniziale del periodo attivo quotidiano, cioè a colazione, è importante per mantenere la salute dei muscoli scheletrici e aumentare il volume muscolare e la forza di presa.”
Per verificare se i loro risultati fossero applicabili agli esseri umani, il team ha reclutato donne nel loro studio e ha testato se la loro funzione muscolare, determinata misurando l’indice dei muscoli scheletrici (SMI) e la forza di presa, variava con i tempi della dieta ricca di proteine consumata. Sessanta donne di età pari o superiore a 65 anni che hanno assunto proteine a colazione piuttosto che a cena hanno mostrato funzioni muscolari migliori, suggerendo la possibilità che i risultati siano veri in tutte le specie. Inoltre, i ricercatori hanno anche scoperto una forte associazione tra SMI e la proporzione di assunzione di proteine a colazione rispetto all’assunzione totale di proteine durante il giorno.
Il prof. Shibata spera che i risultati del loro studio porteranno a una modifica diffusa nell’attuale regime alimentare della maggior parte delle persone nei paesi occidentali e asiatici, che tradizionalmente consumano basse quantità di proteine a colazione. Quindi sottolinea: “Per gli esseri umani, in generale, l’apporto proteico a colazione è in media di circa 15 grammi, che è inferiore a quello che consumiamo a cena, che è di circa 28 grammi. I nostri risultati supportano fortemente il cambiamento di questa norma e il consumo di più proteine a colazione. o l’ora dello spuntino mattutino.”
Sembra che un semplice cambiamento nel nostro regime alimentare possa essere la nostra chiave per garantire muscoli sani!









