Quasi una persona su tre a livello globale utilizzerà ancora principalmente combustibili inquinanti per la cottura nel 2030, secondo una ricerca

Classic homemade carbonara pasta with pancetta, egg, hard parmesan cheese and cream sauce. Italian cuisine. Spaghetti alla carbonara.

Classic homemade carbonara pasta with pancetta, egg, hard parmesan cheese and cream sauce. Italian cuisine. Spaghetti alla carbonara.

Quasi una persona su tre in tutto il mondo utilizzerà ancora principalmente combustibili e tecnologie di cottura inquinanti – una delle principali fonti di malattie e distruzione e devastazione ambientale – nel 2030, secondo una nuova ricerca. 

Sale a più di quattro su cinque nell’Africa subsahariana, dove il numero di persone che utilizzano principalmente combustibili inquinanti sta crescendo a un ritmo allarmante. 

Un nuovo studio, condotto da ricercatori britannici e dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha stimato che poco meno di 3 miliardi di persone in tutto il mondo, di cui oltre un miliardo nell’Africa subsahariana, continueranno a utilizzare principalmente combustibili inquinanti come i combustibili legnosi e carbone alla fine del decennio.

Questi combustibili “sporchi” sono una fonte di grave rischio per la salute poiché producono alti livelli di inquinamento atmosferico domestico – l’esposizione cronica a cui aumenta il rischio di malattie cardiache, polmonite, cancro ai polmoni e ictus, tra gli altri.  

Sebbene la percentuale complessiva della popolazione mondiale che utilizza principalmente combustibili da cucina inquinanti sia in costante diminuzione dal 1990, questa tendenza mostra già segni di stagnazione. Sei persone su dieci nelle aree rurali dipendono ancora da combustibili da biomassa come legno e carbone. 

I rapporti dell’OMS e di altri hanno attribuito l’inquinamento atmosferico domestico causato da questi combustibili a milioni di morti all’anno, paragonabili al bilancio delle vittime dell’inquinamento dell’aria esterna. Allo stesso tempo, la raccolta del carburante è spesso affidata a donne e bambini, riducendo le opportunità di istruzioneo generazione di reddito.

I combustibili inquinanti sono anche una causa importante del degrado ambientale e del cambiamento climatico, con il black carbon proveniente dalla cottura della biomassa residenziale che si stima rappresenti il ​​25% delle emissioni globali di black carbon di origine antropica ogni anno. 

I ricercatori insistono sul fatto che il nuovo studio fondamentale mostra che, sebbene siano stati compiuti progressi, la ricerca per fornire l’accesso universale alla cucina pulita entro il 2030 è “lontano dai binari”. 

Ritengono che i leader globali e i responsabili politici debbano fare progressi significativi, nel futuro a breve termine, per aiutare a combattere i rischi per la salute e l’ambiente dell’inquinamento atmosferico domestico. 

Lo studio è pubblicato in Nature Communications il 4 ottobre 2021. 

L’autore principale dello studio, il dottor Oliver Stoner, che ha svolto la ricerca presso l’Università di Exeter ma ora si trova presso l’Università di Glasgow, ha dichiarato: “L’analisi delle tendenze globali suggerisce progressi incrementali nella direzione di combustibili per cucinare puliti, ma la semplice realtà è che non può esserci successo globale mentre il numero di persone che utilizzano combustibili inquinanti nell’Africa sub-sahariana cresce di decine di milioni ogni anno”. 

Heather Adair-Rohani, tecnico Lead on Health and Energy presso il Dipartimento dell’ambiente, dei cambiamenti climatici e della salute presso la sede dell’OMS a Ginevra e autore senior dello studio, ha sottolineato l’importanza di affrontare le cause profonde dell’inquinamento atmosferico domestico: “Accelerare l’accesso a soluzioni di cucina pulite deve essere una priorità di sviluppo. Garantire l’adozione prolungata di soluzioni di cucina pulite può prevenire le malattie e migliorare i mezzi di sussistenza delle popolazioni più povere, nonché proteggere il nostro clima”. 

La necessità cruciale di fornire accesso a una cucina pulita a livello globale è stata sancita dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, come uno dei tre obiettivi per gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) 7, per “assicurare l’accesso a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna”.  

Come parte del suo mandato di monitorare e informare la politica verso questo obiettivo, l’OMS pubblica le stime dell’esposizione all’HAP e dei relativi oneri di malattia , che tradizionalmente hanno esaminato l’uso di combustibili inquinanti come un gruppo, senza distinguere tra i diversi combustibili utilizzati. 

Per il nuovo studio, i ricercatori hanno utilizzato modelli sofisticati combinati con dati di sondaggi domestici sempre più dettagliati per fornire una rappresentazione più accurata della misura in cui vengono ancora utilizzati combustibili da cucina inquinanti. 

La ricerca fornisce una stima completa e affidabile per l’uso di sei tipi di combustibili – elettricità, combustibili gassosi, cherosene, biomassa, carbone di legna, carbone – nonché l’uso complessivo di combustibili puliti e inquinanti dal 1990 al 2020 e successive previsioni fino al 2030.  

Insieme all’articolo, tutte le stime sono pubblicate ad accesso aperto, per consentire una nuova ondata di ricerche e politiche volte a contrastare l’inquinamento atmosferico domestico.

Tra i risultati della ricerca ci sono: 

  • Il numero assoluto di persone che utilizzano combustibili inquinanti si è discostato di poco da 3 miliardi negli ultimi 3 decenni.  
  • Le proiezioni mostrano che 2,7 miliardi di persone – poco meno di 1 su 3 – continueranno a fare affidamento principalmente su combustibili da cucina inquinanti nel 2030.  
  • L’Africa sub-sahariana è ora la più grande popolazione regionale che utilizza principalmente combustibili inquinanti per cucinare, e si prevede che supererà il miliardo di persone nei prossimi 5 anni in uno scenario normale. 

Il carbone di legna è diventato il combustibile più popolare nell’Africa subsahariana urbana.  

Il dottor Stoner ha aggiunto: “Anche se la nostra analisi dipinge già un quadro desolante, non sappiamo ancora fino a che punto la pandemia di COVID-19 abbia minacciato o addirittura annullato i recenti progressi”.  

Household cooking fuel estimates at global and country level for 1990 to 2030, is published in Nature Communications on the 4th of October 2021 ( DOI: 10.1038/s41467-021-26036-x)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: