Medici USA: I vaccini per il COVID-19 dovrebbero essere sostenuti con una dieta a base vegetale

casserole dish, vegetables, mushrooms

casserole dish, vegetables, mushrooms

Gli studi suggeriscono che la dieta vegana aumenta l’efficacia del vaccino e riduce la morbilità e la mortalità legate al COVID

WASHINGTON – “Un solido programma di vaccinazione è salvavita, essenziale e insufficiente”, inizia il commento “Shoring Up Vaccine Efficacy”, che appare oggi sull’American Journal of Medicine . Gli autori affermano che oltre alle vaccinazioni, gli operatori sanitari dovrebbero raccomandare diete a base vegetale per aiutare i pazienti a migliorare la propria salute e ridurre la vulnerabilità al COVID-19.

Gli autori indicano un nuovo studio sugli operatori sanitari la cui risposta immunitaria al vaccino Pfizer era inversamente associata alla circonferenza della vita. Uno studio del 2021 sugli operatori sanitari in sei paesi ha rivelato che coloro che seguono diete in gran parte a base vegetale avevano il 73% di probabilità in meno di sviluppare COVID-19 da moderato a grave, rispetto a quelli che seguivano altre diete.

“Questo beneficio può derivare dal fatto che le diete a base vegetale sono associate a un peso corporeo significativamente inferiore, a un minor rischio di ipertensione, a livelli di lipidi plasmatici inferiori e a un minor rischio di diabete”, afferma Saray Stancic, MD, direttore della formazione medica del Comitato dei medici senza scopo di lucro per la medicina responsabile e membro della facoltà della Rutgers New Jersey Medical School. “Una dieta vegana sana può giovare a un ampio gruppo di individui che non rispondono adeguatamente alla vaccinazione ma non hanno una classica condizione di immunosoppressione”.

Il Dr. Stancic ha scritto il commento con Josh Cullimore, MBChB, MPH, del Brighton and Hove Clinical Commissioning Group nel Regno Unito, e Neal Barnard, MD, del Physicians Committee.

“A partire dal 18 novembre 2020, oltre il 60% dei ricoveri per COVID-19 era attribuibile a obesità, ipertensione, diabete o insufficienza cardiaca”, afferma il dott. Stancic. “Stiamo suggerendo, forse sorprendentemente, che una parte fondamentale, ma trascurata, della nostra strategia di immunizzazione dovrebbe sostenere per quanto possibile la salute cardiometabolica del paziente”.

Per migliorare la salute e ridurre la vulnerabilità al COVID-19 e ad altre malattie, gli autori suggeriscono tre strategie chiave:

  1. I medici dovrebbero incoraggiare i pazienti a migliorare le condizioni di salute di base, compresa l’adozione di abitudini alimentari salutari, in particolare una rinnovata enfasi su verdure, frutta, cereali integrali e legumi e diete a base vegetale. Questa raccomandazione è in linea con la politica dell’American Medical Association del giugno 2021 che esorta i leader governativi a incoraggiare le persone con condizioni di salute di base associate alla morbilità e mortalità da COVID-19 a consultare i propri medici per istituire (o riprendere) un trattamento appropriato per tali condizioni di base .
  2. I medici dovrebbero indirizzare i pazienti appropriati a dietologi registrati come una questione di urgenza medica. Dovrebbero fornire informazioni nutrizionali e codificare i messaggi nutrizionali nelle loro cartelle cliniche elettroniche da fornire automaticamente ai pazienti al momento del check-out.
  3. Gli ospedali dovrebbero fornire informazioni su una buona alimentazione a pazienti, famiglie, visitatori e personale e dovrebbero modellarlo con gli alimenti che servono.

“Per far funzionare un programma di immunizzazione, convincere le persone a rimboccarsi le maniche per l’immunizzazione iniziale e i richiami, se necessario, è un passo fondamentale”, afferma il dott. Stancic. “Migliorare la loro capacità di rispondere al vaccino è un altro. L’evidenza suggerisce fortemente che affrontare urgentemente le condizioni di salute sottostanti con, per cominciare, una dieta più sana non solo ridurrebbe la probabilità di gravi infezioni e morte; nel tempo potrebbe anche aiutare i vaccini a funzionare meglio”.

Fondato nel 1985, il Comitato dei medici per la medicina responsabile è un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove la medicina preventiva, conduce ricerche cliniche e incoraggia standard più elevati di etica ed efficacia nell’istruzione e nella ricerca.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: