
La vinaccia, il purè di polpa rimanente dell’uva rossa nel primo processo di produzione del vino, è considerata un sottoprodotto spazzatura . Ma forse non per molto. In un nuovo studio sulla scienza dell’alimentazione condotto dalla Cornell University, i ricercatori ora dimostrano come la spazzatura della viticoltura potrebbe essere un tesoro nutritivo.
Il gruppo ha dimostrato che due stilbeni, composti molecolari benefici che si trovano nelle piante, possono influenzare l’intestino umano e il microbioma dello stomaco in modo sano. Sebbene ciò necessiti ancora di ulteriori ricerche, la scoperta potrebbe svolgere un ruolo nel ridurre i rischi di malattie cardiovascolari e diabete, secondo il loro lavoro pubblicato sulla rivista Nutrients .
“Questo sottoprodotto della produzione di vino ha un potenziale importante”, ha affermato Elad Tako, professore associato di scienze alimentari presso il College of Agriculture and Life Sciences. “Se possiamo usare la vinaccia per estrarre composti chiave o usarli come ingrediente alimentare da incorporare nel cibo, allora la vinaccia può essere una fonte molto sostenibile di composti nutrizionali con benefici per la salute dimostrati”.
Tako ha affermato che la ricerca fornisce informazioni su come funzionano gli stilbeni a livello dell’intestino umano.
Inoltre, nello studio, il gruppo di ricerca Tako ha esaminato le varietà di uva rossa che si trovano tipicamente nella regione dei Finger Lakes di New York, dove esiste una solida economia vinicola. Il team ha utilizzato Vitis vinifera (uva da vino), Vitis labruscana (uva Concord) e un ibrido interspecifico per associare i risultati a benefici dietetici pratici per la salute del consumo di uva e prodotti a base di uva, ha detto Tako.
“Ho lavorato con i polifenoli (composti nutrizionali a base vegetale) e sono stato incuriosito da ricerche precedenti che suggerivano che i composti bioattivi, come il resveratrolo nel vino rosso , hanno benefici cardiovascolari e altri benefici per la salute”, ha detto Tako. “Il meccanismo di come questi composti funzionano nel corpo non era chiaro, quindi ho usato il mio modello in vivo per trovare la risposta”.
Utilizzando un pollo (Gallus gallus) come modello in vivo, gli scienziati sono stati in grado di determinare i benefici nutrizionali degli stilbeni, del resveratrolo e dello pterostilbene.
La fase embrionale (l’uovo fertile) di Gallus gallus dura 21 giorni, ovvero quando l’embrione è circondato da liquido amniotico (albume), consumato naturalmente e per via orale dall’embrione prima della schiusa il giorno 21.
Nell’esperimento, l’estratto di stilbeni è stato iniettato nel liquido amniotico delle uova, costituito principalmente da acqua e peptidi, il giorno 17 dello sviluppo embrionale. Il liquido amniotico e la soluzione nutritiva aggiunta sono stati quindi consumati dall’embrione entro il 19° giorno di incubazione, un metodo sviluppato da Tako chiamato “somministrazione intraamniotica”.
In questo modo, il gruppo ha appreso come il resveratrolo e lo pterostilbene influenzano il tratto gastrointestinale, così come altri sistemi e tessuti fisiologici, ha detto Tako. Il gruppo ha confermato effetti nutrizionali positivi sul microbioma intestinale e sull’intestino tenue.