Carne coltivata

meat, barbecue, grill
Cellule staminali pluripotenti
CREDITO: Università di Nottingham, Professor Ramiro Alberio

Lo studio sulle cellule staminali apre la strada alla produzione di carne coltivata

Gli scienziati hanno per la prima volta ottenuto cellule staminali da bestiame che cresce in condizioni chimicamente definite, aprendo la strada alla produzione di carne in coltura cellulare e all’allevamento di bestiame potenziato.

I ricercatori della School of Biosciences dell’Università di Nottingham, insieme ai colleghi delle Università di Cambridge, Exeter Tokyo e Meiji (Giappone), hanno sviluppato linee di cellule staminali da embrioni di suini, ovini e bovini coltivati ​​senza bisogno di siero, cellule nutritive o antibiotici. La ricerca “ Le cellule staminali pluripotenti legate al disco embrionale presentano requisiti di auto-rinnovamento comuni in diverse specie di bestiame”  è stata pubblicata oggi sulla rivista Development ed è stata finanziata da BBSRC, EU (ERC), MRC e Wellcome Trust.

Le  condizioni chimicamente definite sono  terreni di crescita  idonei per la  coltura cellulare in vitro   di  cellule animali  in cui sono noti tutti i componenti chimici. I terreni di coltura cellulare standard sono comunemente costituiti da un terreno di base integrato con siero animale (come siero bovino fetale, FBS) come fonte di nutrienti e altri fattori mal definiti. 

Gli svantaggi tecnici dell’utilizzo del siero includono la sua natura indefinita, la variabilità della composizione da lotto a lotto e il rischio di contaminazione, quindi questo nuovo approccio chimicamente definito offre maggiore coerenza e sicurezza, rendendolo una soluzione ideale per la produzione di nuovi prodotti alimentari coltivati ​​in laboratorio.

Il professor Ramiro Alberio ha guidato la ricerca e spiega: “La capacità di ricavare e mantenere cellule staminali del bestiame in condizioni chimicamente definite apre la strada allo sviluppo di nuovi prodotti alimentari, come la carne coltivata . Le linee cellulari che abbiamo sviluppato sono un cambiamento radicale rispetto ai modelli precedenti in quanto hanno la capacità unica di crescere in modo permanente per produrre muscoli e grasso”.

Queste nuove linee cellulari possono differenziarsi in più tipi di cellule, possono essere manipolate geneticamente utilizzando lo strumento di editing genetico Crispr/Cas9 e possono essere utilizzate come donatori per il trasferimento nucleare. Questa tecnologia offre nuove opportunità per espandere la ricerca sugli animali con modifica genetica per migliorare la loro produttività e l’adattamento ai cambiamenti climatici e alle modifiche delle diete per ridurre l’impatto ambientale della produzione animale. 

Il professor Alberio aggiunge: “L’editing genetico in questo modo apporta modifiche che potrebbero avvenire naturalmente nel lungo periodo ma in modo selettivo e rapido per personalizzare tratti specifici. Ciò può accelerare il ritmo della selezione genetica del bestiame e delle carni allevate per migliorare la produttività e la creazione di alimenti più sani. Con una popolazione in crescita da nutrire in un clima che cambia, trovare cibo affidabile e sostenibile è fondamentale. Questa ricerca offre potenziali soluzioni che l’industria alimentare potrebbe utilizzare su larga scala”.

Il professor Austin Smith, direttore del Living Systems Institute dell’Università di Exeter, uno dei massimi esperti mondiali nella ricerca sulle cellule staminali, ha dichiarato: “È molto eccitante che partendo da una domanda fondamentale sullo sviluppo precoce in diversi animali abbiamo scoperto una tecnica che potrebbe rivoluzionare la futura produzione di carne”. 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: