Al Teatro Marconi ‘Indagine su Alda Merini’, con Giorgia Trasselli, Margherita Caravello e i mille volti della poetessa. Una passeggiata a braccetto con la poesia, lungo i suoi navigli, ripercorrendo incontri e luoghi, oneri e onori della sua storia straordinaria.
Roma, 9 febbraui 2022 – ‘Indagine su Alda Merini: non fu mai una donna addomesticabile’ è lo spettacolo teatrale che andrà in scena a Roma, al Teatro Marconi (Viale Guglielmo Marconi, 698/E) il 20 febbraio prossimo, alle ore 17.45. Il testo è l’adattamento dell’omonimo libro scritto da Margherita Caravello, adattato e portato in scena con la regia di Antonio Nobili. Sul palco, una inedita Giorgia Trasselli che darà corpo e voce alla poetessa dei navigli, supportata in scena da Margherita Caravello in veste di attrice e accompagnata dalle proiezioni su Alda Merini: un coro a tre voci per raccontare la verità di una donna che si sa, non è mai una sola.
Uno sguardo ravvicinato sulla poetessa più controversa e condivisa, amata e citata da un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Alda Merini con le sua opera generosa ha raccontato un’epoca intera e una donna sola: se stessa, ma con una lente così particolare da parlare a tutti e a tu per tu con ciascuno.
“Più bella della poesia è stata la mia vita”, diceva Alda Merini, ed è proprio dalla sua esperienza biografica che questa “Indagine su Alda Merini” ci accompagna attraverso l’esperienza del dolore e il suo superamento, i conflitti e le pacificazioni col suo tempo.
L’autrice, Margherita Caravello, conduce nell’indagine intima e pubblica di una donna che è diventata icona della femminilità più complessa e preziosa: un lungo internamento manicomiale, la difficoltà di conciliare il ruolo di moglie e madre con il desiderio di affermarsi come intellettuale in un tempo (non ancora esaurito) che fonda sul pregiudizio del normale le sue valutazioni di merito. Ma soprattutto si parla d’amore: che tutto può e che fa da motore ad ogni passo, soprattutto a quelli su strade nuove.
Da un’idea di Augusto Fornari, con la drammaturgia Chiara Becchimanzi, domenica 20 marzo alle ore 17,30 in scena al Teatro Tor Bella Monaca LE INTELLETTUALI DI PIAZZA VITTORIO, una commedia ...
Phoebe Powell/Darlinghurst Theatre Company
Recensione: Stay Woke, di Aran Thangaratnam, diretto da Bridget Balodis.
L'odore persistente dell'incenso e lo scricchiolio frettoloso di murukku e thattu vadai salutano il pubblico mentre ci si accomoda ai loro posti ...
Spettacoli, incontri personali, musica, lettura online e tanto altro con il tuo artista preferito a pochi euro al mese
Napoli, 8 dicembre 2020 – Tutto verrebbe da pensare tranne che l’attore ...
Roma, 24 agosto 2021 – Dopo oltre cento rappresentazioni teatrali nel mondo, e decine di premi internazionali il regista Fabio Omodei si appresta ad una nuova avventura teatrale che lo porta questa ...
Il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Massimo di Palermo e il Teatro Regio di Parma si uniscono per ...
Napoli, 25 gennaio 2022 - Forse perché cresciuto tra l’ombra del Vesuvio e i bradisismi di Pozzuoli, forse ed anche perché artista dall’animo inquieto, Gennaro Cannavacciuolo è un moto perpetuo.Una carriera ...
Sicilia. Uno spettacolo esclusivo nel cuore della Valle dei Templi. Nuovo progetto di Antonio Alba e Simona Frenna. Nel cuore della Valle dei Templi nasce Le Stoai, location che da ...
Ischia Film Festival, ecco gli “Scenari campani” tra integrazione, cultura e ricercaSvelati i sei film in concorso che verranno proiettati in anteprima nel corso della ventesima edizione che si terrà ...
Spettacolo rinviato al 9 novembre 2021.
Teatro Celebrazioni, Bologna
INSOPPORTABILMENTE DONNA
TESS MASAZZA LIVE A TEATRO-
Una produzione Vivo Concerti
Insopportabilmente donna, con Tess Masazza, in programma il 3 maggio 2020 e già rimandato al ...
Torna in scena Jerusalem Romeo Juliet al Teatro Vascello di Roma: il capolavoro Shakespeariano, del regista Fabio Omodei, ambientato ai piedi del Muro del PiantoRoma, 15 febbraio 2022 - Dopo ...