Pisa, 10 febbraio 2022 – La pandemia ed i vari lockdown hanno creato profonde ferite e disagi nelle popolazioni di tutto il mondo. A pensare di alleviare un po’ la tensione ci ha pensato Salvatore Liggeri, giovane di origini siciliane cresciuto in Toscana, dove attualmente risiede, nella città di San Miniato, provincia di Pisa, che ha intrapreso nell’autunno del 2021 un vero e proprio viaggio spirituale che lo ha portato a convivere a stretto contatto con i monaci tibetani, presso uno dei centri buddisti più importanti d’Europa.
Dal primo lockdown a oggi Salvatore, che ha 28 anni, ha vissuto in molti Paesi europei per dieci anni, e ha pubblicato già due libri, ha avviato una campagna di sensibilizzazione attraverso i social sui drammi psicologici che la pandemia ha causato alla popolazione, supportando la sua community “Condividere Felicità“, che conta migliaia di membri attivi da tutta Italia, attraverso delle dirette Facebook.
Non contento, ha voluto compiere un ennesimo viaggio, questa volta però proprio vicino casa sua, nella città di Pomaia in Provincia di Pisa, presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, uno dei monasteri del buddismo tibetano tra i più grandi d’Europa.
Salvatore ha vissuto lì da settembre a ottobre per ben 30 giorni a stretto contatto con i monaci tibetani, svolgendo attività di volontariato e prendendosi cura dell’istituto insieme ad altri giovani.
“Mi sono ispirato nella ricerca spiritualea Tiziano Terzani, il famoso giornalista e scrittore toscano“, racconta Liggeri, che ha appena annunciato di aver terminato di scrivere un libro ispirato all’esperienza vissuta a Pomaia intitolato “A due passi dal Tibet“, con la prefazione di Simone Ruscetta, speaker storico di Radio Bruno
“Libro scritto anche per supportare psicologicamente tante persone che stanno soffrendo a causa della pandemia“, conclude Liggeri.
Dal punto di vista della psicologia buddhista, la compassione è naturale: deriva dalla nostra interconnessione, che il buddhismo chiama «interdipendenza». È facile coglierla nel mondo fisico: nel grembo, ogni bambino è ...
La contabilità può lasciare perplessi alcuni imprenditori, in particolare se non ne sono mai stati formati. Per gestire in modo efficiente la tua piccola impresa, non sono necessarie conoscenze contabili ...
La meditazione è collegata al minor rischio cardiovascolare in un'analisi dei dati condotta da ricercatori e colleghi del Servizio Veterani dell'USAF.I risultati sono apparsi online il 30 giugno sull'American Journal ...
Om Shanti, “Il potere delle domande”. Fatevi le domande giuste. Le domande accurate sono come scope che spazzano la mente e creano una realtà pulita… dentro. La mente ha bisogno ...
Ho l'impressione che molti di noi temano il silenzio. Stiamo sempre afferrando qualcosa - testo, musica, radio, televisione o pensieri - per riempire lo spazio. Se silenzio e spazio sono così importanti ...
Prendersi cura di sé attraverso le piccole azioni di ogni giorno Una pratica per imparare a ritrovare calma e consapevolezza anche nella routine dei gesti quotidiani con sessioni sempre nuove ...
Om Shanti, “il potere della parola”. Provate a pensare di essere angeli che parlano ad angeli, anime ad altre anime. Nei vostri pensieri non dovreste accettare gli errori di qualcuno ...
A novantacinque anni Genpo Roshi, un grande maestro zen contemporaneo, usò la metafora della 'porta senza porta' per indicare che non c'è nessuna porta da varcare per capire cos'è la vita . Eppure, ...
Mentre state meditando, può capitarvi di sentire le gocce di pioggia che cadono dal tetto nel buio. Più tardi l’incantevole bruma si poserà tra i grandi alberi, e ancora più ...
Quando tutto cade a pezzi e percepiamo incertezza, delusione, choc, imbarazzo, quel che rimane è una mente chiara, imparziale e fresca. Eppure non la vediamo. Invece sentiamo il disagio e ...