5 motivi per visitare Procida, Italia

Quest’isola nel Golfo di Napoli è la Capitale Italiana della Cultura per il 2022. S

Amiamo…

Cultura autentica
Prima isola ad essere nominata Capitale Italiana della Cultura, la piccola Procida è il segreto meglio custodito del Golfo di Napoli, un’autentica fetta d’Italia molto meno conosciuta delle isole sorelle Capri e Ischia, e senza la folla.

I suoi graziosi caffè sul lungomare, le case color caramello, i vicoli stretti e le spiagge tranquille sono apparsi in film come Il Postino e Il talento di Mr Ripley, eppure l’isola rimane beatamente incontaminata. Le tradizioni locali sono molto vive e vegete, con rituali come la Processione dei Misteri del Venerdì Santo che offrono un portale nella vita dell’isola.

La-Corricella-Procida-5_ridimensionato

Attrazione stellare…

Terra Murata storica
Il villaggio sulla scogliera di Terra Murata merita la ripida salita per ammirare le sue fortificazioni medievali, le viste panoramiche su Marina Corricella e lo storico Palazzo d’Avalos.

Costruito in epoca rinascimentale, il palazzo iniziò come residenza del governatore prima di diventare palazzo reale e poi carcere. Riportato al suo antico splendore, i suoi interni secolari oggi fungono da centro artistico e culturale.

Dove mangiare

Specialità italiane Ristoranti d’atmosfera come La Medusa, Albatros e Da Maria alla Corricella servono specialità come acciughe fritte, pesce con insalata di limone e coniglio alla Procidana. Poi, per gelati e sorbetti da leccarsi i baffi, recati al Bar Gelateria Chiaro di Luna nel borgo marinaro di Marina di Corricella.

I gusti freschi includono la nocciola Giffoni con crema di latte e salsa al caramello e limone e basilico. I visitatori dovrebbero anche cercare la delizia locale lingua di bue , una pasta sfoglia ripiena di crema al limone.

Bar-Gelateria-Chiaro-Di-Luna-Procida-2_ridimensionato

Trova il tempo per…

Spiagge meravigliose
Una baia a forma di ferro di cavallo riparata dalle intemperie, la spiaggia del postino (conosciuta anche come Pozzo Vecchio o spiaggia del Postino) è un luogo tranquillo e pittoresco con sabbia scura che suggerisce le origini vulcaniche dell’isola. La spiaggia è famosa come sfondo per le scene della commedia romantica del 1994 Il Postino.

Nel frattempo, vicino alla graziosa Marina Corricella, la spiaggia color oro della Chiaia è accessibile solo tramite barca o 186 gradini scavati nelle scogliere a strapiombo che circondano la baia. Famosa per i suoi fondali bassi e le scogliere dal dorso verde, la spiaggia della Chiaiolella è forse la più popolare dell’isola. Per un litorale più selvaggio, i visitatori possono dirigersi verso la spiaggia di Lingua vicino a Marina Grande.

Marina-Corricella-c-Visit-Procida_ridimensionato

Dove alloggiare

Hotel La Corricella
Molte persone la visitano durante le gite di un giorno da Napoli e isole vicine, ma per vedere al meglio Procida, il segreto è passare la notte. Una piccola isola di meno di due miglia quadrate, non ci sono grandi resort, ma boutique hotel e bed and breakfast offrono l’imbarazzo della scelta.

Tra i migliori c’è lo splendido Hotel La Corricella a tre stelle, che vanta il classico fascino italiano e splendide viste sul porto turistico a un prezzo sorprendentemente conveniente. L’hotel serve anche una deliziosa cucina isolana, tra cui pesce appena pescato e insalate di limoni locali, presso il suo ristorante La Lampara.

La-Corricella-Procida-2_ridimensionato

Prenotalo

Citalia, specialista in Italia, offre vacanze multicentriche di 11 giorni sulla riviera napoletana, inclusa una visita guidata a Procida a partire da 1.471 EUR.
citalia.com

FOTOGRAFIE: Visita Procida; Vision Studio SNC/Aniello Intartaglia

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: