Il baccalà alla napoletana
E´ un piatto unico e sostanzioso che riunisce buona parte degli ingredienti tipici della cucina napoletana.
Difficoltà: Facile |
Preparazione: – Ammorbidire l´uvetta in acqua t iepida – Lavare i pomodori, spezzettarli e passarli al setaccio – Far dorare in un tegame gli spicchi d´aglio con l´olio d´oliva – Unire il passato di pomodori, le olive tagliuzzate e i capperi tritati, i pinoli e l´uvetta scolata, sale e pepe – Aggiungere quattro dita di acqua, mescolare, coprire e cuocere a fuoco basso per 20 minuti -Accendere il forno, portandolo a 170°C -Risciacquare il baccalà, levargli la pelle, spinarlo e tagliarlo a pezzi rettangolari piuttosto grandi – Asciugare i tranci, infarinarli e friggerli nell´olio di semi – Sistemarli in una pirofila in un unico strato e versarvi sopra la salsa coprendoli bene – Infornare e cuocere per mezzora. |
Stagione: Tutto l´anno |
|
Tempo di preparazione: 60 minuti |
|
Metodo di cottura: Lessatura/Bollitura / Cottura in forno |
|
Ingredienti per 6 persone: baccalà ammollato (80g) pomodori maturi (50g) olio di oliva (1/2 bicchiere) olio di semi (5 cucchiai) olive di Gaeta snocciolate (n. 20) uvetta sultanina (1 cucchiaio) pinoli (2 cucchiai) capperi (2 cucchiai) aglio (2 spicchi) sale (1/2 cucchiaino) pepe (q.b.) farina tipo 00 (3 cucchiai) |
Valore nutritivo (per porzione) | ||||
Energia (kcal) |
Proteine (g) |
Lipidi (g) |
Glucidi (g) |
|
389 | 28,4 | 25,9 | 11,2 |