Pellegrinaggio da città a campagna attraverso la Francia

Mi sono trovata a scoprire il meglio di Parigi e della Valle della Loira, bottiglia dopo bottiglia indimenticabile.

Di tutti gli hobby che ho raccolto per passare il tempo nel clima molto riparato del 2020, la mia esplorazione del vino li ha superati tutti. Non solo prendere una bottiglia e berla – anche se anche questo è stato accolto favorevolmente – ma anche studiare le etichette per leggere la regione in cui è cresciuto il suo contenuto e come il clima, il suolo, il pendio e persino la nebbia hanno lavorato insieme per produrre un ambiente armonioso miscela di vino.

Quei luoghi sono diventati ancora più vividi nella mia mente una volta che ho deciso di perseguire la mia  certificazione di vino WSET , fornendo un senso di vicinanza e connessione con il mondo, nonostante i confini chiusi all’epoca Ho iniziato a vedere come l’odore, la consistenza e il colore potessero essere così rappresentativi di un luogo.

Durante la mia esplorazione del vino, c’erano sempre due regioni che soddisfacevano, sorso dopo sorso: la Valle della Loira e la Borgogna. E così, nonostante i titoli di notizie scoraggianti, ho preso l’impegno di viaggiare in Francia e approfondire la mia formazione nel 2021. Avrei intrapreso questo viaggio con Lydia Richards , una sommelier di New York. Mi ha aiutato a portare i miei sogni di diversità nelle esperienze enologiche nel mondo virtuale nel 2020 attraverso le iniziative della mia azienda CrushGlobal Travel e mi ha insegnato molto di più sul vino di qualsiasi libro o lezione.

Degusteremmo le delicate uve pinot nero della Borgogna e le erbacee sauvignon blanc e le versatili uve chenin blanc della Valle della Loira che hanno prodotto le mie bottiglie preferite di sancerre e vouvray. Il nostro viaggio da sogno, alimentato sia dal nostro amore per il vino che dall’entusiasmo di rivedere il mondo, sarebbe finalmente accaduto.

Ecco come.

Trovare il paradiso del vino a Parigi

Le mie aspirazioni enofile iniziano presto con il volo Polaris della United Airlines per la Francia, dove impressionanti colate di bordeaux decennale e merlot francese servono come antipasto per ciò che verrà.

A Parigi, per fortuna (o per gli dei del vino), la nostra prima notte di vagabondaggi senza meta porta a un wine bar naturale chiamato Magnum La Cave . L’ambiente è tutto ciò che desidero: gruppi molto piccoli e ottime bottiglie naturali di marchi che adottano un approccio più sostenibile alla vinificazione. Apriamo una bottiglia di Gamabumba del Domaine des Fables, un vino rosso prodotto con uve gamay della regione del Bugey, nella Francia orientale. I sapori di cioccolato affumicato e lampone danno al mio palato lo slancio necessario per completare la salsedine dei salumi di maiale che divoriamo quasi con la stessa rapidità del vino.

La sera visitiamo il Sonder Atala , una rete di appartamenti che i viaggiatori possono affittare. L’azienda offre noleggi a breve e lungo termine in 30 città in 8 paesi, con oltre 4.500 annunci in tutto il mondo. Siamo attenti al distanziamento sociale e alla folla degli hotel e il soggiorno è un’alternativa perfetta ai tradizionali check-in, con un’app che ci consente di effettuare una richiesta di arrivo anticipato e persino di visualizzare i migliori ristoranti della zona. Le camere sono confortevoli, luminose e considerevolmente più grandi di un hotel standard di Parigi, e anche la mia vista della Torre Eiffel che brilla in lontananza di notte non fa male.

Prenota ora: Sonder Atala

Il giorno successivo, un abbinamento di vini da Hugo & Co. nel quinto arrondissement è lento e costante. Lo chef Tomy Gousett (che è tornato in Francia dopo un po’ di tempo al Daniel Boulud’s Restaurant Daniel di New York City) lavora intensamente sotto le luci della cucina all’aperto per creare piatti di paté d’anatra conditi con fichi e racchiusi in una crosta friabile, un tenero iberico maiale con pastinaca arrosto e carote, oltre a pere in camicia con gelato alla cannella e caramello. I vini posti sulla nostra tavola di quercia nuda per accompagnare il cibo sono tutt’altro che semplici come l’arredamento, incluso un elegante David Moret 2016 – AOP Meursault che sfida l’oltraggio per chardonnay eccessivamente burrosi con la sua leggera mineralità.

Un’altra stravaganza culinaria si verifica a Le Sergent Recruteur , un ristorante con una stella Michelin guidato dallo chef Alain Pégouret, che ha lavorato per anni sotto la guida di Joël Robuchon. Nella cucina all’aperto, Pégouret e il suo team creano una serie di piatti, tra cui un ceviche di orata con sorbetto al coriandolo e pollo arrosto con aglio nero sotto la pelle, un piatto che non è durato molto nei nostri piatti a causa della sua tenerezza, sapore ricco di umami.

Per la nostra ultima cena, tiriamo fuori i nostri cappotti eleganti per  L’Écrin , il ristorante stellato Michelin dell’Hôtel de Crillon  situato in un’intima sala da pranzo da 28 posti. La cantina è supervisionata dal sommelier capo Xavier Thuizat, che consiglia un pinot nero Domaine Arnoux-Lachaux del 2014 della Côte de Nuits che canta ciliegia, sottobosco e petali di rosa. Il vino è un bel accompagnamento allo spettacolare menu di cinque portate dello chef Boris Campanella, che include una terrina di selvaggina e capesante che nuotano in un decadente beurre blanc. La presentazione per eccellenza del carrello del formaggio francese completa la nostra raffinata esperienza culinaria e usciamo pieni di buon cibo e conversazioni. 

Addentrarsi nella Valle della Loira

Dopo tre giorni di vita cittadina, è tempo di dire au revoir a Parigi e guidare per circa tre ore a sud-ovest fino alla valle centrale della Loira. Nel 2020, più di 5 milioni di persone hanno visitato questo sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per i suoi castelli, i giardini e il vino da favola. Nella Valle della Loira sono presenti più di 25 Denominazione d’Origine Contrôlée (AOC), che, in termini più ampi, indica l’origine geografica delle uve. Visiteremo alcuni dei DOC più famosi della Valle della Loira: Le Vouvray, Le Sancerre e la nostra prima tappa, Chinon. 

Chinon 

Strade tortuose conducono a castelli secolari, piccoli negozi e, naturalmente, ai vigneti della pregiata uva per la quale la regione è nota. Chinon è un villaggio medievale che produce gli eponimi vini che vanno dal rosso ciliegia al granato intenso e ottenuti dall’uva cabernet franc, con un sapore di foglia reso più intenso dall’invecchiamento per creare aromi di spezie da forno. 

Alla nostra prima degustazione, sorseggiamo la gamma di vini Chinon di Château de La Grille, inclusi bianchi a base di chenin blanc, rosati e rossi. La proprietà risale al XV secolo ed è una delle poche nella Valle della Loira ad essere circondata dai propri vigneti. A soli 10 minuti da La Grille, nel quartiere di Savigny-en-Véron, si trova un’amata produttrice a conduzione familiare: Olga Raffault .

Siamo fortunati e facciamo una degustazione con la nipote di Olga, Sylvie, che ora gestisce la tenuta insieme a suo marito Eric per produrre vini raccolti a mano e fermentati in acciaio inossidabile. L’argilla alluvionale a base di calcare gessoso conferisce ai vini Raffault una mineralità distinta e rinfrescante; i nostri preferiti includevano il secco e marmellata Les Barnabés , così come un limitato chenin blanc chiamato Champ-Chenin, con note che ricordano la camomilla.

Non puoi lasciare la campagna francese senza stare in un castello.  Château du Rivau spunta quella casella e poi alcune.

In serata, visitiamo Château du Rivau, un castello del XIII secolo con una storia leggendaria che include anche una visita di Giovanna d’Arco, e che sicuramente avrebbe fatto sedere il mio io più giovane vicino alla finestra in attesa di una carrozza di zucca. Sul terreno, ci sono 14 giardini finemente curati con 450 varietà di rose e sette stanze che sono tutte ispirate a figure rinascimentali. Il ristorante in loco offre un gustoso menu di tre portate del giorno, con piatti decadenti come le guance di manzo scottate con foie gras montato e molte verdure ed erbe aromatiche procurate dai giardini della tenuta. 

Prenota ora: Castello di Rivau

Cose da fare nella regione di Chinon

Individuare grandiose architetture mentre si guida attraverso la Valle della Loira è facile: ci sono centinaia di castelli, compresi quelli privati ​​e aperti al pubblico.

Il castello di Chenonceau è uno dei siti più suggestivi e visitati della Francia, secondo solo alla Reggia di Versailles. Nicholas Tolman, un designer americano che ha restaurato i giardini, utilizza metodi di giardinaggio tradizionali per mantenere i giardini e decora l’interno dei castelli con bouquet stagionali. Questo è un posto che vuoi trascorrere un intero pomeriggio esplorando.

A soli 20 minuti di auto da Chenonceau, nel centro storico di Amboise, visitiamo un palazzo del 17° secolo, l’ Hotel Clos d’Amboise . La tenuta avvolta nel fogliame offre un ampio giardino da cui godere e, all’interno, 20 camere e bistrot arredati d’epoca dove una bottiglia di Château de Pez 2018 Saint-Estèphe mi fa venire voglia di tornare a Bordeaux. La mattina successiva, un viaggio di 15 minuti ci porta a un’altra uva da esplorare a Vouvray.

Prenota ora: Hotel Clos d’Amboise

Les Source de Cheverny offre cabine e un centro benessere tra 110 acri di foresta privata.

Vouvray 

La denominazione Vouvray nella regione Touraine della Valle della Loira produce le uve bianche di chenin blanc che possono essere ferme o frizzanti, secche o dolci. Dopo alcune svolte sbagliate, saliamo su una collina a Vernou-sur-Brenne fino a Le Clos de la Meslerie , una piccola tenuta di proprietà del vigneron Peter Hahn e della sua compagna Juliette Gidon. Avremmo potuto tranquillamente passare l’intera giornata lì, e quasi l’abbiamo fatto, in parte per il senso dell’umorismo e la passione di Peter e Juliette per il vino, ma anche per il singolo vouvray biologico coltivato su viti di 20-60 anni appena fuori dal salone.

Queste bottiglie a produzione limitata sono tutto ciò che dovrebbe essere uno chenin blanc: camaleontico e timidamente acido, con il vero carattere del terroir che risplende ad ogni sorso. Juliette gestisce un bed and breakfast nella tenuta dove prepara antipasti come millefoglie di barbabietola e formaggio di capra conditi con soia e aceto balsamico abbinati al loro vino, coltivato biodinamicamente e biologicamente con lieviti naturali in antichi torchi.

Dopo aver guidato per mezz’ora lungo strade strette e sterrate, un lussureggiante sentiero forestale conduce a Les Sources de Cheverny , una splendida proprietà che comprende un castello del 18° secolo, tradizionali casali in pietra e pittoresche baite. Si potrebbe facilmente passare ore davanti al fuoco nella hall (e lo facciamo) o perdersi nella tranquillità della spa Caudalie ospitata in un fienile a doppia altezza, che dispone di una piscina coperta e finestre dal pavimento al soffitto che si affacciano su 110 acri di foresta privata . 

Sancerre

Al mattino, partiamo verso nord-ovest per un viaggio di tre ore verso un appellativo che aspettavo dal nostro arrivo: Sancerre. Le uve sono sauvignon blanc e hanno alimentato alcune delle mie migliori notti estive con una fresca acidità e note di pietra focaia e caprifoglio. Al Domaine Vacheron assaggio per la prima volta sancerre a base di pinot nero. È amore al primo sorso e, come spesso accade con l’amore, ho il cuore spezzato nell’apprendere che la Sancerre Belle Dame che vorrei portare a casa è completamente esaurita.

Alla Famille Bourgeois , un produttore molto più grande a 10 minuti di auto nel villaggio di Chavignol, il sancerre agrumato di cui mi sono innamorato per la prima volta scorre sempre. La famiglia Bourgeois produce sauvignon blanc e pinot nero da 10 generazioni, ed è un ottimo marchio per chiunque sia curioso di iniziare la propria incursione in Sancerre a livello di prezzo e potenziale di invecchiamento.

La notte a Sancerre si conclude, avete indovinato, più Sancerre: prima al  bar poco illuminato dell’hotel Le Panoramic , poi a La Tour, un ristorante grande quanto un soggiorno che serve una bottiglia di Rouge sancerre del Domaine Fouassier,  così vellutata e ricca di note di fragolina di bosco e chiodi di garofano, che ci dirigiamo verso la vicina tenuta per raccogliere qualche bottiglia prima di salutare la Valle della Loira. . . e percorrendo la strada per un altro centro vinicolo della Francia: la Borgogna.

Consigli per visitare la Valle della Loira

Il mio compagno di viaggio e io abbiamo utilizzato la nuova divertente funzione United Trip Planner sull’app United Airlines per coordinare i nostri voli. Ci ha permesso di condividere i nostri voli preferiti, votare l’opzione migliore e persino prenotare direttamente sull’app .

Durante la guida nella Valle della Loira, assicurati di disporre di un sistema di navigazione affidabile o di scaricare in anticipo la tua strada del vino, soprattutto se guidi di notte.

Molti castelli non richiedono la prenotazione anticipata. Per i vigneti, è meglio controllare il sito Web per i requisiti di appuntamento per la degustazione. 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: