Con la scarola in padella
La scarola in padella è un piatto davvero unico e facile da fare (è pronto in meno di mezz’ora), ma ricco di sapore, perfetto da abbinare a vari piatti e anche più particolare e originale rispetto a tanti altri tipi di contorno: la scarola infatti è un ortaggio meno consumato rispetto a verdure più comuni come le zucchine o le carote, ad esempio.
Ma è un peccato che sia sottovalutata perché, oltre ad essere molto salutare (è ricca di vitamina A e C, nonché di fibre), ha anche un gusto leggermente amarognolo che si sposa bene con tanti piatti diversi.
In questa ricetta si è voluto accompagnarla ad un ingrediente che viene spesso accostato alla scarola: sono le olive taggiasche, che vanno a bilanciare piuttosto bene il gusto un po’ amarognolo della verdura in questione.
Ma andiamo all’opera!
Difficoltà: facile
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Ingredienti
•2 cespi di scarola•
•1 spicchio d’aglio•
•100 g di olive taggiasche•
•Olio extravergine d’oliva q.b.•
•Sale q.b.•
•Pepe q.b.•
Preparazione
Per fare la scarola in padella, bisogna partire dalla pulizia dei due cespi di insalata. Fortunatamente la scarola, come altri ortaggi a foglia di questo genere, è semplice da pulire, per cui non ci metterete molto tempo. Dovete soltanto togliere le foglie esterne rovinate (se ce ne sono) ed eliminare il torsolo: una volta fatto questo, lavate per bene tutte le foglie con acqua corrente fresca. Per lavarle meglio potete disporle in un colapasta e poi lasciarle a scolare un po’, in modo che perdano l’acqua in eccesso.
Potete quindi tagliare la vostra scarola: disponete le varie foglie nel tagliere e riducetele in listarelle.
Vediamo ora come si cucina la scarola in padella: anzitutto sbucciate l’aglio (uno spicchio dovrebbe bastare, ma se volete potete anche usarne due, per un profumo più intenso) e mettetelo in una capiente padella insieme ad un po’ d’olio extravergine d’oliva (circa 3-4 cucchiai). Scaldate il tutto per 2 o 3 minuti, dopodiché mettete in padella anche la scarola precedentemente preparata: mescolate e poco dopo aggiungete anche le olive taggiasche.
Adesso potete coprire la padella con il coperchio e far cuocere la scarola insieme alle olive, tenendo la fiamma media: il tempo di cottura è di circa un quarto d’ora/20 minuti al massimo, durante i quali dovrete controllare ogni tanto la vostra verdura, mescolandola con un cucchiaio di legno. Prima di spegnere il fuoco assaggiatene un pezzetto e regolate di sale e pepe a vostro gusto.
Ed ecco pronta da servire la vostra scarola in padella, per accompagnare i piatti che preferite!
Accorgimenti
La scarola in padella con olive è ottima sia gustata calda (appena preparata) che tiepida, a seconda dei gusti: consigliamo soltanto di evitare di farla raffreddare del tutto! Per una buona riuscita della ricetta, inoltre, è fondamentale acquistare della scarola fresca e di buona qualità, priva di foglie marce o danneggiate.







A proposito di piatti pieni di sapore, ti piace la quiche lorraine?