Dormire bene la notte ci renda più resilienti

Dormire bene la notte può aiutarci a gestire i nostri sentimenti e renderci più resilienti, secondo l’esperto del sonno Dr. Jo Bower, dell’Università dell’East Anglia.

Il dottor Bower, della School of Psychology dell’UEA, ricerca il legame tra sonno, umore e salute mentale , esaminando come diversi aspetti del sonno possono influenzare le nostre risposte emotive .

La sua ricerca ha esplorato come le nostre emozioni sono alterate da un sonno pesantemente interrotto tra coloro che operano in condizioni estreme, come nello spazio o nelle regioni polari.

Ha anche studiato i modelli di sonno e gli stati d’animo delle persone durante il blocco, il modo in cui le adolescenti imparano a controllare le proprie emozioni e a regolare se stesse mentre affrontano uno stile di vita da “dormire tardi” e la connessione tra la temperatura corporea, il ciclo mestruale e il sonno.

Ha detto: “Invece di stare svegli a preoccuparci, spesso ci viene detto di dormirci sopra quando si tratta di prendere decisioni. Ma in realtà c’è una base scientifica per questo consiglio.

“Il sonno e la salute mentale hanno una relazione ben consolidata. Non solo i problemi del sonno possono verificarsi prima dei problemi di salute mentale , ma il sonno può anche influenzare le nostre risposte alle situazioni emotive e aiutarci a gestire la nostra salute mentale.

“Il sonno è fondamentale per elaborare e consolidare i ricordi della nostra giornata. Quando abbiamo esperienze emotive, il sonno ci aiuta sia a ricordare questi eventi sia a rimuovere i sentimenti associati.

“Questo accade in una fase del sonno nota come sonno REM . Durante la fase REM, l’attività nella maggior parte delle regioni del cervello è simile a quando siamo svegli. Riattivando i ricordi durante il sonno REM, i sentimenti associati possono essere rimossi dal contenuto della memoria Ecco perché ‘dormirci sopra’ può davvero aiutarti a sentirti meglio al mattino.

“Non solo, ma il sonno influenza anche le nostre risposte diurne agli eventi emotivi. Dormire poco ci rende più propensi a scegliere modi meno efficaci di gestire le nostre emozioni che potrebbero avere un effetto a catena sulla nostra salute mentale.

“Dormire bene la notte può fare miracoli per migliorare la tua salute mentale e il tuo benessere. Ma non finisce qui. Dormire bene può anche migliorare la nostra cognizione e diversi aspetti della nostra salute fisica. Quindi, se ti trovi in ​​difficoltà mentre sei sveglio, ora potrebbe essere il momento di dare la priorità al tuo sonno.

I migliori consigli del Dr. Bower per dormire bene la notte:

  1. Mantieni un orario di coricarsi e sveglia costante, anche nei tuoi giorni liberi. Questo aiuta il tuo orologio biologico a entrare in una routine, migliorando il tuo sonno. Avere un grande spostamento del tempo di sonno tra il lavoro e i giorni liberi è noto come “jetlag sociale”, che può essere associato a una maggiore ansia.
  2. Cerca la luce naturale al mattino ed evita la luce blu la sera. Il nostro orologio biologico è fortemente influenzato dalla luce. Ottenere la luce naturale al mattino ci aiuta a sopprimere la melatonina, che migliora il nostro umore. Anche la luce blu che si trova nei dispositivi elettronici riduce al minimo la melatonina. Ciò significa che l’utilizzo dell’elettronica la sera può far sì che ci metta più tempo a sentirci assonnati, quindi spegnili o impostali sulla modalità notturna un’ora prima di andare a letto.
  3. Evita alcune sostanze come alcol, caffeina e nicotina. La caffeina e la nicotina sono stimolanti, che possono interferire con il sonno del nostro corpo. Si consiglia di evitarli al pomeriggio e alla sera. L’alcol cambia anche la struttura del nostro sonno, rendendoci più propensi a svegliarci durante le ultime parti della notte.
  4. Concediti del tempo per rilassarti prima di andare a letto. Assicurati che la tua camera da letto sia comoda, fresca, silenziosa e buia per ridurre al minimo le possibilità di essere disturbato. Prima di andare a letto, prova a usare tecniche di rilassamento o consapevolezza, che sono state associate a una migliore qualità del sonno e a una migliore salute mentale generale.
  5. Se non riesci ad addormentarti entro 30 minuti, alzati e fai qualcosa che ti piace. Evita di tornare a letto finché non ti senti di nuovo assonnato. Questo ti aiuterà a stabilire un’associazione più forte tra essere a letto e dormire.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: