Una proposta culinaria che si perde nella notte dei tempi: la tradizione vuole che il creatore della ricetta fosse niente di meno che Attila! Tutto il gusto del prosciutto avvolto in bocconcini fritti e croccanti. Un piatto stuzzicante.
Difficoltà: facile
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Note: + 30 minuti di riposo della pastella
Ingredienti
•300 g di prosciutto cotto•
•200 g di Farina 00•
•200 ml di Latte•
•3 uova•
•1 cucchiaio di lievito in polvere•
•Olio di semi di mais q.b.•
•Pepe q.b.•
•Sale q.b.•
Preparazione
Iniziate a preparare la pastella sbattendo le uova in una ciotola dai bordi alti; aggiungete quindi la farina, il latte, il sale e, per ultimo, il lievito in polvere, mescolando bene fino ad ottenere una crema densa e priva di grumi. Lasciate riposare la pastella in un ambiente caldo per circa mezz’ora.
Nel frattempo tagliate il prosciutto a cubetti. Quando la pastella sarà pronta, versateci il prosciutto e amalgamate.
Riempite una padella con l’olio e mettetela a scaldare; quando l’olio sarà bollente versateci la pastella aiutandovi con un cucchiaio e fate dorare le frittelle da tutti i lati, girandole di tanto in tanto. Quando saranno dorate, togliete le frittelle dalla padella con una schiumarola e lasciatele scolare su un foglio di carta assorbente. Spolveratele con un pizzico di sale e pepe e servite le frittelle al prosciutto calde.
Accorgimenti
La pastella deve essere piuttosto densa, quasi collosa: se risulta troppo liquida aggiungete un po’ di farina, se invece è troppo compatta diluitela con un po’ di latte. Potete inoltre usare olio extravergine d’oliva al posto dell’olio di semi, per una frittura più genuina.
Idee e varianti
Le frittelle possono essere preparate con altri salumi, come il salame, la mortadella o lo speck.
I vegetariani possono immergere nella pastella cavolfiori, patate, zambara o zucchine precedentemente lessati o saltati in padella.
Involtini di Prosciutto ImpanatiPer questa sera un classico della cucina italiana nostrana, semplice anche lui da fare e preparare, ma non proprio leggero da digerire e come impatto nutrizionale, quindi ...
Frittelle di baccalà
Piatto dei giorni di vigilia nelle regioni del meridione d´Italia. Se ne preparano anche versioni con il baccalà sbriciolato nella pastella o insaporite con qualche erba aromatica.
Le frittelle ...
Frittelle di zucchine, menta e lime
Recipe Type: Verdure
Cuisine: Italiana
Author: Maurizio Marzaduri
Prep time: 20 mins
Cook time: 5 mins
Total time: 25 mins
Serves: 2
Questa ricetta svolterà la tua estate. Le frittelle di ...
Un progetto di Pic Nic Piemonte e Gerla 1927 Per tutti gli appassionati di picnic, ecco un indirizzo da non perdere!
Nello scenario incantato della Valle Argentera, in Val di Susa, ...
A mangiare si fa sempre presto e più mangi e più mangeresti: veloce cibo veloce e via di seguito. Ma anche preparare qualcosa di buono e rapido da realizzare non ...
Autunno con gusto in Istria
Dalle Giornate del Tartufo bianco (al via il 3 settembre) alle degustazioni di vini (Malvasia bianca e Terrano, per qualcosa di autenticamente locale), dall’olio EVO (Istria ...
Con patè di prosciutto al marsala
Un pasticcio frullato, parente lontano del patè tradizionale e storico, di semplice preparazione.
Preparazione:
- Snocciolare le olive
- Tagliare a dadini il prosciutto
- Rosolare in una padella ...
Vacanze 2022, il ritorno del pranzo al sacco
Risposta economica, leggera e gustosa al caro vita, il packed lunch vede i salumi grandi protagonisti. Su http://www.trustyourtaste.eu le regole per conservarli al ...
In onore della saga di fantascienza “Star Trek” una ricetta spaziale che trasformerà il vostro piatto in un disco volante pronto per arrivare ai confini della galassia e. Buon appetito
Pappardelle ...
Con il fantastico antipasto: Bresaola con funghi e cuore di palma
Difficoltà:
Facile
Variazione creativa sul tema di un classico antipasto della Valtellina: la bresaola si presta, più del salame e del prosciutto, ...