Anche l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici parteciperà alla dodicesima edizione de “La notte dei Musei 2022”, che si svolgerà in contemporanea in tutta Europa. Sabato 14 maggio la mostra Gribouillage/Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly sarà eccezionalmente aperta al pubblico, con ingresso gratuito, dalle ore 20:00 alle ore 2:00. I visitatori potranno accedere all’esposizione ogni quarto d’ora a partire dalle ore 20:00 e fino all’1:30 su prenotazione di una fascia oraria .
Si tratta di una speciale occasione per visitare un’esposizione che raccoglie quasi 150 opere originali dal Rinascimento all’età contemporanea mettendo in luce uno degli aspetti più repressi e incontrollati della pratica del disegno.
Proponendo confronti inediti tra le opere dei maestri della prima modernità – Leonardo da Vinci, Michelangelo, Pontormo, Tiziano, Bernini… – e quelle dei maggiori artisti moderni e contemporanei – Picasso, Dubuffet, Henri Michaux, Helen Levitt, Cy Twombly, Basquiat, Luigi Pericle… – la mostra confonde le classificazioni cronologiche e le categorie tradizionali (margine e centro, ufficiale e ufficioso, classico e contemporaneo, opera e documento) e pone la pratica dello scarabocchio al centro del fare artistico.
La mostra Gribouillage/Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly, in corso a Villa Medici ancora fino al 22 maggio, è curata da Francesca Alberti (Villa Médicis) e Diane Bodart (Columbia University), con il curatore associato Philippe-Alain Michaud (Centre Pompidou).
Si ricorda infine che è disponibile presso la libreria di Villa Medici il catalogo in lingua francese. La pubblicazione in italiano sarà disponibile a partire da lunedì 16 maggio 2022 in italiano.
A proposito dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è un’istituzione culturale francese avente sede dal 1803 a Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma.
Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura francese, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici svolge tre missioni complementari: ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale o per soggiorni più brevi; realizzare un programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è diretta da Sam Stourdzé.
I capolavori del Musée d’Orsay e della Bibliothèque Nationale de France, entrambi parte del network France Muséums, sono finalmente arrivati al Louvre Abu Dhabi.
A queste opere si unirà il Charing ...
Quindi hai tutto. Hai un buon lavoro, una casa sicura e familiari e amici che ti supportano. Dovresti essere felice, ma non lo sei. Cosa potrebbe essere sbagliato? Potenzialmente, molte cose. Nessuno è immune dall'infelicità ...
Tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia per scoprire i murale più affascinanti, le opere di arte urbana più attraente le iniziative fantastiche della terra dello slow mix.L’Emilia è una destinazione ...
Il direttore creativo di GUCCI Alessandro Michele ha scelto Castel Del Monte , nella regione italiana della Puglia, come sede della prossima collezione il 16 maggio. Il castello colpisce per il suo ...
E' stata inaugurata l'Accademia del Caffè Napoletano, dedicata alla valorizzazione e alla promozione del rito del caffè napoletano.
Una realtà fortemente voluta dall'associazione Medeaterranea in collaborazione con Caffè Borbone, che ha ...
Lo ha ‘inventato’ a soli 22 anni un giovane promettente barman uscito dalla MIXOLOGY Academy. Per scoprire le sue ricette healthy senza zucchero e grassi: giovedì 7 aprile, da INCONTRI, ...
L’Accademia con sede a Roma rafforza il suo impegno verso sostenibilità ambientale e stile di vita green grazie ad un rinnovato piano didattico
Italian Chef Academy, l’Accademia di Arti culinarie nata ...
Questo nuovo orologio Girrard Perregaux unisce due mondi: la micromeccanica e le prestazioni estreme della Formula One™️. Il team Aston Martin Aramco Cognizant Formula One™️ ha sede a Silverstone, in Inghilterra, vicino all'iconico circuito. Con questo in ...
La Repubblica di San Marino terra di cultura: sabato il GRAN GALA del MECENATISMO CULTURALE
La musica come linguaggio universale dell'arte e della cultura, il belcanto come valore assoluto: questi i ...
Dal 14 al 21 agosto 2022 ritorna l'immancabile appuntamento con l'Accademia Internazionale Italiana di Mandolino e Chitarra che quest'anno raggiunge la sua sedicesima edizione.
L'appuntamento annuale di divulgazione e approfondimento dell'arte ...