
Negli ultimi anni il mercato globale dell’abbigliamento di seconda mano per abbigliamento e scarpe è cresciuto in modo esponenziale. Nel 2002 le esportazioni di abbigliamento usato valevano 1,4 miliardi di dollari. Nonostante un rallentamento durante la pandemia di COVID-19, le esportazioni sono state vicine ai 4 miliardi di dollari nel 2020 .
Parte di questa crescita è stata guidata da marchi noti e rivenditori di fascia alta che hanno sviluppato la rivendita di abbigliamento interna e hanno stabilito partnership con piattaforme digitali di seconda mano per trovare nuovi usi per le mode preferite, in particolare le mode di lusso .
In occidente, l’abbigliamento di seconda mano ha acquisito un nuovo prestigio per la sua sostenibilità e il suo ruolo nelle economie circolari . Un’economia circolare collega produzione e consumo per ridurre al minimo gli sprechi attraverso il riutilizzo, la riparazione, la ristrutturazione, il riciclaggio, nonché la condivisione e l’affitto. Ciò ha determinato una tendenza che supera di gran lunga la crescita del mercato globale dell’abbigliamento.
Oltre al riutilizzo e all’upcycling in Occidente, ingenti volumi di indumenti usati donati a organizzazioni di beneficenza continuano ad essere esportati nei paesi del sud del mondo, tra cui l’Africa.
Ma il consumo eccessivo di vestiti da parte dell’Occidente e l’esportazione che ne deriva non è privo di problemi. In primo luogo, le importazioni di abbigliamento di seconda mano in Africa generano milioni di tonnellate di rifiuti tessili . In secondo luogo, la popolarità del commercio di abbigliamento di seconda mano ha suscitato discussioni sui suoi effetti negativi sulle industrie tessili e dell’abbigliamento domestiche .
Di volta in volta sorgono controversie sull’opportunità di vietare le importazioni . Ma le importazioni di contrabbando di vestiti usati fluiscono prontamente attraverso i confini porosi dell’Africa, rendendo i divieti in gran parte inefficaci.
Ho scritto del commercio internazionale di abbigliamento di seconda mano in un libro pubblicato nel 2000. La mia ricerca si è concentrata principalmente sullo Zambia. Nel libro ho esaminato l’interazione tra ambientalismo, beneficenza, riciclaggio e parsimonia. Ho anche esplorato come i vestiti di seconda mano fossero qualcosa di più che imitare gli stili occidentali. E ha rintracciato come gli oggetti sono stati alterati in indumenti che si adattavano alle norme culturali locali di etichetta.
Negli ultimi due decenni diversi processi di portata globale hanno cambiato il panorama in modi inimmaginabili. Questo vale anche in Africa. Nonostante questi cambiamenti, penso ancora che, piuttosto che rappresentare il dumping della moda, le attuali pratiche di abbigliamento dimostrino alcuni dei vantaggi culturali e socioeconomici del commercio di abbigliamento usato. Con un valore significativo per coloro che li creano e li perseguono, tali progetti di abbigliamento hanno potenziali trasformativi tutt’altro che banali.
Cambiamenti nel panorama globale dell’abbigliamento
Il primo grande cambiamento è stato l’era digitale che ha portato l’accesso a Internet e nuove ispirazioni da immagini, prodotti e stili transnazionali. Ha anche facilitato il commercio su Internet e le innovazioni nei mercati sia nuovi che dell’usato.
In secondo luogo, il fast fashion ha influenzato i mercati dell’abbigliamento ovunque.
In terzo luogo, la scadenza nel 2005 dell’accordo multifibra dell’Organizzazione mondiale del commercio ha consentito l’ingresso senza dazi per l’abbigliamento e i tessuti fabbricati in Cina in mercati precedentemente soggetti a restrizioni su una scala senza precedenti . Le preoccupazioni per la crescente importazione dalla Cina hanno presto eclissato le critiche pubbliche all’abbigliamento di seconda mano importato, che ha continuato a riempire la propria nicchia di mercato popolare.
E in quarto luogo, nuovi attori sono entrati nell’esportazione globale di abbigliamento di seconda mano. Tra questi c’erano India e Cina .
Per un po’, la pandemia globale di COVID-19 ha ridotto o chiuso significativamente la produzione di abbigliamento e abbigliamento quasi ovunque. I problemi in molti punti dei circuiti globali delle merci e delle loro catene di approvvigionamento a monte ea valle sono emersi in modo lampante insieme a chiusure diffuse di vendita al dettaglio e all’accumulo di scorte in eccesso.
Da un lato , nel sud e nel sud-est asiatico, i lavoratori tessili scarsamente retribuiti non venivano pagati. In un altro , in Francia e altrove, alcuni marchi di lusso hanno incenerito i beni invenduti per evitare di svalutare il marchio sui mercati di rivendita. E i rivenditori di marchi negli Stati Uniti e in Europa hanno venduto deadstock (inventario invenduto) agli upcycler per utilizzarlo nel loro design piuttosto che finire come rifiuto nelle discariche.
Strategie di sopravvivenza
Oggi in Zambia come altrove in Africa, sarti su piccola scala e imprenditori della moda operano in un mercato dell’abbigliamento segmentato che è molto meno competitivo di quanto sia interattivo poiché diversificano e spostano le loro attività per cavarsela. Il venditore di abbigliamento di seconda mano, il rivenditore di “abbigliamento cinese”, l’operatore di boutique di lusso nel centro commerciale insieme al sarto, alla sarta e allo stilista emergente stanno servendo le diverse esigenze dei loro clienti attenti alla moda.
Allo stesso tempo, tutti contribuiscono a quella presentazione complessiva ben vestita e all’innovazione stilistica per cui molti paesi africani sono così famosi. Il loro lavoro comporta una continua lotta economica e creativa per guadagnarsi da vivere e professionalizzare la scena della moda. La maggior parte opera all’interno dell’enorme economia informale del proprio paese, priva di un sostegno statale sostanziale o di sponsorizzazioni durature.
Il potenziale della moda dell’economia creativa dell’abbigliamento nei paesi africani non è stato sfruttato. Allo stesso tempo, l’abbigliamento di seconda mano non si è allontanato dalla pratica dell’abbigliamento popolare. Al contrario. I vestiti usati vengono riproposti ma con nuovi tocchi alla moda. Questo a volte comporta la trasformazione di indumenti riciclati in abiti riciclati. Sarti e sarte all’aperto che lavorano dai mercati e dalle case, così come aspiranti designer negli studi di moda in Africa e oltre, sono impegnati a procurarsi abiti di seconda mano prontamente disponibili per l’alterazione e la riprogettazione creativa in nuovi capi e accessori.
C’è anche un aspetto pratico ed economico coinvolto in questo riutilizzo di vestiti di seconda mano. I consumatori in molti mercati africani considerano gli indumenti importati dalla Cina di qualità inferiore rispetto ai vestiti che trovano nei mercati dell’usato.
L’attrazione di clienti di diversa estrazione economica ed etnica si è sviluppata come una parte accettata del mercato generale dell’abbigliamento. L’abbigliamento di seconda mano selezionato entra in una nicchia speciale come l’abbigliamento vintage mentre gli indumenti danneggiati vengono triturati e riutilizzati in modo creativo. Vengono riciclati in giocattoli annodati e lavorati all’uncinetto e intrecciati in cestini, ad esempio, e oggetti per la decorazione d’interni come runner e federe.
E durante eventi speciali compaiono negozi pop-up con abiti usati dallo stile creativo, attirando clienti attenti alla moda.
Inoltre, le mode di tutti i giorni stanno cambiando mentre i giovani sfidano le norme vincolanti di genere e di abbigliamento religioso, ad esempio indossando abiti attillati e corti in pubblico, manifestando il loro desiderio di vestirsi come vogliono. Adattando gli abiti usati importati alla loro sensibilità culturale riguardo ai corpi e ai vestiti, li localizzano nel processo.









