Polvere eri e polvere tornerai, polvere o melma qualunque e quantunque manifestazione materiale essa sia la preferiamo spalmabile, nelle connessioni ricomprese tra intestino e cervello.
Ecco allora funzionale alla necessità questa ricetta qua:
Purea di mele
Il pureè (o purea) è una preparazione che si ottiene schiacciando e passando al setaccio gli alimenti. Si ottiene una salsa molto più digeribile del prodotto di partenza: nel caso dei frutti o dei vegetali viene infatti eliminata la parte fibrosa (cellulosa). Il purè è per antonomasia quello di patate, ma anche carote, cicoria, ceci, sedano o mele sono adatti. Il purè di mele è un classico contorno per le carni di maiale, contribuendo alla formulazione tipica di un piatto agro-dolce.
Preparazione: – Sbucciare le mele, tagliarle e farle lessare in poca acqua e il succo di mezzo limone – Passarle al setaccio – Mettere tutto in una casseruola e unire il burro mescolando finché non si sarà sciolto – A freddo unire il sugo di un limone ed il rum – Se la salsa fosse troppo liquida addensarla unendo della farina – Si serve con l´arrosto di maiale, con il tacchino, l´anitra o l´oca |
Difficoltà: Facile |
Stagione: Inverno |
Tempo di preparazione:![]() |
Metodo di cottura: Lessatura/Bollitura |
Ingredienti per 6 persone: mele renette (500g) succo di un limone rum (n. 1 bicchiere) burro (100g) |