Le due maggiori città italiane presenteranno a un pubblico internazionale nuove e antiche attrazioni: luoghi di storia, arte e cultura che ospiteranno nel 2023 una serie di eventi imperdibili

BERGAMO e BRESCIA, Italia , 30 dicembre 2022 /PRNewswire/ — La Capitale italiana della cultura 2023 sarà un’opportunità per le due principali città del nord Italia al centro del progetto, Bergamo e Brescia , di presentare al mondo intero un territorio di sorprendente bellezza, tutto da scoprire. Piazze, strade, musei e teatri diventeranno lo sfondo di eventi e spettacoli spettacolari: grandi festival – tra cui il Festival Pianistico Internazionale, il Festival Donizettiano, il Festival della Scienza, la Città del Jazz, la Festa dell’Opera – insieme ad emozionanti spettacoli teatrali e ampi programmi espositivi in gallerie e musei, per citarne solo alcuni.


“Esci dalla bolla! Scopri una città che non ti aspetti” è il concept della campagna di comunicazione di Capital 2023, che invita il pubblico a esplorare e lasciarsi sorprendere dai “Tesori Nascosti” di Bergamo e Brescia, in arrivo ritorno alla vita dopo i tempi difficili della pandemia . Questo straordinario progetto è sostenuto dalle principali realtà italiane: Intesa Sanpaolo e A2A come Main Partner, Brembo come System Partner e SACBO come Area Partner. Partner istituzionali il Ministero dei Beni Culturali e la Fondazione Cariplo.
Evento inedito che unisce Bellezza, Arte e Cultura, questo territorio comprende i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO : le Mura Venete di Bergamo, uno spettacolare e iconico circuito lungo più di sei chilometri che, per più di quattro secoli, ha cinto Città Alta, e “Brixia – Parco Archeologico della Brescia Romana ”, la più vasta area archeologica romana dell’Italia settentrionale che, insieme al complesso monastico di San Salvatore – Sant Giulia, fa parte del sito seriale UNESCO dei Longobardi in Italia .
I principali musei e gallerie della città, come l’Accademia Carrara di Bergamo e Palazzo Martinengo di Brescia, presenteranno mostre ed eventi dedicati ad alcuni dei grandi artisti del territorio, tra cui Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti, Cecco del Caravaggio.
I teatri sono anche grandi luoghi di cultura, come il Teatro Donizetti, dove la Fondazione Donizetti porta in scena l’omonimo Festival Lirico; il Teatro Grande di Brescia, con i suoi 300 anni di storia, dove si terrà la Festa dell’Opera; e due teatri di comunità, il Teatro Sociale di Bergamo, gioiello architettonico ottocentesco, nascosto nella bellissima Bergamo Alta, e il Teatro Sociale di Brescia, che sono tra i più importanti centri di cultura e spettacolo.
Entro l’estate 2023 le due città saranno collegate da due nuovi itinerari sostenibili, lungo i quali scoprire luoghi culturali e artistici: la Ciclovia , un percorso ciclabile di 76 chilometri, e il Cammino , un percorso pedonale di 120 chilometri. La Ciclovia e il Cammino collegheranno le due città e offriranno nuove esperienze all’insegna del paesaggio, dell’arte e della storia.
FONTE Capitale Italiana della Cultura 2023
