Pochi ma buoni – buono per pochi

Opera Magna Bistrò: il godere della scoperta

Interno del locale

La filosofia culinaria che unisce tradizione e innovazione mira a creare piatti che mantengano le radici della cucina tradizionale, ma che allo stesso tempo siano rivisitati in modo creativo e originale. Questo approccio culinario cerca di esplorare nuove tecniche, sapori e ingredienti, pur mantenendo la familiarità e l’autenticità dei piatti tradizionali. Questo tipo di cucina spesso si concentra sull’utilizzo di prodotti locali e di stagione, con una particolare attenzione alla qualità e alla sostenibilità degli ingredienti utilizzati. Questo tipo di filosofia culinaria è molto apprezzata da molti appassionati di cucina e cercatori di nuove esperienze culinarie.

Unioni di gusti fusione di sapori e prelibatezze

Marco Franchini e Stefano Bulgarelli

Questo è il “segreto” alla base del successo e della qualità gastronomica espressa dal Opera Magna Bistrò in Cadriano (BO), locale curato e gestito da due cuochi talentosi bolognesi: Marco Franchini e Stefano assieme al reparto cocktail bar and beverage governato dal maître Mirko Balena.

Le nostre scelte

Ma venendo al solido, ovvero alla prova dei fatti: ieri sera a cena (volevamo chiudere il cerchio dopo aver provato il menù “corto” a pranzo, abbiamo scelto il menù bistrò degustazione.

Questa combinazione di gusti e sapori riporta in solido una filosofia culinaria che si concentra sull’utilizzo dell’estro, delle contaminazioni e degli innesti per creare piatti unici che esplorino nuovi sapori e sensazioni. L’idea è di combinare elementi provenienti da repertori culinari diversi per creare nuove esperienze culinarie che stupiscano e sorprendano i sensi. Questo tipo di cucina spesso utilizza tecniche creative e originali per creare piatti che non siano solo gustosi, ma anche visivamente accattivanti e sorprendenti. Questa filosofia culinaria è molto amata da coloro che sono alla ricerca di nuove esperienze culinarie e che vogliono esplorare il mondo della cucina in modo diverso e innovativo.

Del menu degustazione Bistrò, che consiglio di provare, ho trovato veramente eccelse queste portate: batonette di zucca, taleggio e porcini come entrata, quindi, zuppa imperiale in brodo d’autunno, con un composizione di ingredienti combinano una fusion di di aromi orientali ad erbe mediterranee: da sentire. Bottone di cipolla e formaggio di fossa, salsa di pollo arrosto e nocciole tostate. In questo assaggio le cipolle, il formaggio di fossa, la salsa di pollo arrosto e le nocciole tostate si uniscono per creare una miscela di sapori e consistenze che arricchiscono il piatto principale. Infine rollè di coniglio, cipolla al forno e crema di zucca: questi ingredienti possono essere combinati per creare un piatto completo e saporito, con un equilibrio di sapori dolci e salati e consistenze cremose e croccanti.

All’Opera Magna bistrò la cucina fusion ha un valore molto importante poiché unisce elementi provenienti da diverse culture e tradizioni culinarie, creando nuovi sapori e texture uniche. Questo tipo di cucina esplora la diversità culinaria, valorizzando le tradizioni di molte culture diverse e creando un dialogo tra di loro attraverso il cibo. Inoltre, la cucina fusion spesso utilizza tecniche culinarie innovative e creative, che possono contribuire a sviluppare e a diffondere nuove tendenze e stili culinari. La cucina fusion è anche apprezzata da molte persone per la sua versatilità e la sua capacità di adattarsi ai gusti e alle preferenze individuali. In definitiva, la cucina fusion rappresenta una celebrazione della diversità e della creatività culinaria e ha un valore molto importante nell’ambito della gastronomia.

Il ristorante offre una catalogo di eccellenze enologiche e offerta di vini di autentica qualità. E sì è pronti per un viaggio nella rappresentazione vinicola italiana: All’Opera Magna bistrò è un’esperienza unica e immersiva che permette di scoprire la vasta gamma di vini prodotti in Italia. Con oltre 20 regioni vinicole e centinaia di vitigni diversi, l’Italia offre una ricca varietà di vini, dai bianchi freschi e fruttati ai rossi corposi e intensi. Durante questo viaggio, è possibile visitare cantine e degustare vini locali, conoscere la storia e la tradizione vinicola della regione e incontrare produttori di vino che condividono la loro passione e la loro conoscenza. Questo viaggio è un’opportunità unica per apprezzare la bellezza della natura e del paesaggio italiano, oltre che per gustare i vini di alta qualità prodotti nella regione. In definitiva, un viaggio nella rappresentazione vinicola italiana è un’esperienza indimenticabile per gli amanti del vino e della cucina italiana. Tutto grazie all’estero nel food&beverage curato da Fabrizio Gnugnoli

Locale democratico

Nota personale: da persona con diabete tipo 1 il menù consumato non ha portato a nessun scompenso metabolico e mantenuta compensata la glicemia.

Opera Magna bistrò gode di un servizio encomiabile e di un carta menù originale e flessibile dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo. Offre ampia disponibilità di posti per parcheggiare auto e moto. La disponibilità ed empatia dei gestori è al top della gamma.

Voto finale 10!

Informazioni utili

Opera Magna Bistrò si trova a soli 5 km dalla Fiera di Bologna e a 6 km dal Centergross.
L’atmosfera di Opera Magna Bistrò è ideale per un pranzo di lavoro o di svago. Di sera il locale si trasforma dando vita a un luogo più rilassato dove trascorrere piacevoli momenti con amici e famiglia.

Contatti

  • Via Cadriano, 16/5, 40057 Cadriano BO
  • + 39 348 3446899 Puoi prenotare anche via WhatsApp
  • ristorante@operamagna.it

Orari di apertura

Lunedì: 12:00–14:30
Martedì: 12:00–14:30
Mercoledì: 12:00–14:30

Giovedì: 12:00–14:30, 18:00–23:00
Venerdì: 12:00–14:30, 18:00–23:00

Sabato: 18:00–23:00

Domenica chiuso

Sito: https://www.operamagna.it

Facebook https://www.facebook.com/operamagnabistro

Instagram https://www.instagram.com/operamagnabistro/

Youtube: @operamagnabistro4130

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: