
Il populismo ha un fascino duraturo perché risponde a un bisogno umano fondamentale di sentirsi compresi e rappresentati. I leader populisti spesso promettono soluzioni semplici a problemi complessi e presentano se stessi come difensori del “popolo contro l’élite”, promettendo di restaurare un ordine che i loro sostenitori percepiscono come minacciato da forze esterne o interne. Questo messaggio può essere particolarmente attraente in momenti di incertezza economica o sociale, quando le persone sono alla ricerca di una guida sicura e di una via d’uscita da situazioni difficili.
Tuttavia, il populismo può anche essere minaccioso perché spesso implica la demonizzazione di gruppi specifici, come immigrati, minoranze etniche o politiche, o élite intellettuali, che vengono presentati come nemici del popolo e responsabili dei problemi che il paese sta affrontando. Questo può portare a una polarizzazione della società e a una crescente intolleranza verso le idee diverse. Inoltre, i leader populisti spesso cercano di concentrare il potere nelle proprie mani, limitando la libertà di stampa e la libertà di espressione, e talvolta sfidando le istituzioni democratiche.
In sintesi, il populismo ha un fascino duraturo perché offre una narrazione semplice e rassicurante per spiegare i problemi complessi della società, ma può essere minaccioso perché spesso porta a polarizzazione, intolleranza e limitazione delle libertà democratiche.