Fashion for Planet open Parliament

23 febbraio 2023: al via il progetto “Fashion for Planet open Parliament” ideato da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e Camera Nazionale della Moda Italiana

Milano Fashion Week, 21-27 febbraio 2023 Come ci comportiamo con il Pianeta che è la casa comune di tutta la vita sulla terra? L’abito è la nostra prima casa. Il costume di cui ci vestiamo. Ma i nostri costumi sono il nostro modo di comportarci.

La Milano Fashion Week di Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), in collaborazione con Cittadellarte Fashion BEST risponde a questa domanda creando un Parlamento Aperto: un luogo dove tutti possono prendere voce, ma soprattutto uno spazio per ascoltare le voci della natura: animali, piante, fiumi, rocce, aria.
Una sessione parlamentare civica indetta dalla moda per condividere testimonianze e attivare un dialogo con il Pianeta. Filosofi, artisti, imprenditori, giornalisti, designer, studenti e persone di ogni estrazione e settore sono invitati a parlare con, per e a nome del pianeta e della natura. Voce per sé, voce per il mondo che ciascuno rappresenta, voce per chi non ha voce: piante, animali, fiumi, aria, mari, litorali, montagne, foreste.

Nel 2006 vengono riconosciuti per la prima volta i diritti legali della natura grazie alla collaborazione tra Fondo Comunitario per la Difesa Legale dell’Ambiente e la piccola comunità di Tamaqua Borough, nella contea di Schuylkill, in Pennsylvania, per vietare ad alcune imprese di scaricare fanghi di depurazione tossici nei terreni della comunità. Il Fondo ha assistito Tamaqua nella stesura di una legge che vietava l’abbandono di fanghi tossici. Con il voto del Consiglio Comunale, Tamaqua è diventato il primo luogo nel mondo a tutelare con una normativa i diritti della natura. Successivamente, nel 2008, l’Ecuador è diventato il primo paese al mondo a riconoscere i diritti della natura nella costituzione nazionale. (Global Alliance for the Rights of Nature, http://www.garn.org)

Il valore simbolico della moda ha un impatto potente sull’immaginario collettivo e oggi può prendere una posizione di leadership per orientare il nostro comportamento verso un equilibrio armonico con la natura e il Pianeta. A questo obiettivo è finalizzato lo spazio di dialogo costituito da questo Parlamento, uno spazio in cui accogliere e performare un dialogo urgente e un ascolto profondo.

Un parlamento aperto di un’intera giornata, insieme a CNMI durante la Milano Fashion Week, il 23 febbraio 2023 al Fashion Hub, a Palazzo Giureconsulti, presso la sala del Parlamentino, in cui a parlare saranno in primis il Maestro Michelangelo Pistoletto e il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa. Una giornata in cui chiunque può portare il suo fondamentale contributo al percorso verso un nuovo equilibrio armonico e dinamico, come espresso dal Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, icona dei CNMI Sustainable Fashion Awards.
In questa occasione, saranno presentati i quattro vincitori delle Borse di Studio aventi diritto all’esonero a copertura totale della quota di partecipazione ai corsi triennali di Moda Sostenibile dell’Accademia Unidee di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, grazie al sostegno del Camera Moda Fashion Trust, iniziativa no profit che supporta la nuova generazione di creativi, rappresentata da Umberta Gnutti Beretta e Warly Tomei in qualità di co-founder e co-chairman del Comitato Consultivo. I quattro borsisti saranno presenti all’evento.

Il Maestro Pistoletto e Cittadellarte produrranno per l’occasione un’opera nuova: un’animazione che delinea il simbolo del Terzo Paradiso: “Flags from the Academy of Sustainable Fashion”.
Il progetto FASHION FOR PLANET OPEN PARLAMENT è stato curato da Cittadellarte Fashion B.E.S.T. (Olga Pirazzi, Flavia La Rocca, Tiziano Guardini e Matteo Ward) e Accademia Unidee (Michele Cerruti But), con la supervisione di Paolo Naldini Direttore di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto.

L’industria della moda rappresenta una parte importante delle nostre economie, nel 2021 le aziende italiane che operano nel settore tessile sono 61.411 e generano un fatturato di 92,5 miliardi di euro creando posti di lavoro per circa 545.000 dipendenti. (Quadro Settoriale di Confindustria Moda del 2021). La produzione del settore moda rappresenta il 10% delle emissioni di carbonio dell’umanità, prosciuga le fonti d’acqua e inquina fiumi e torrenti contribuendo in modo significativo allascarsità d’acqua in alcune regioni (United Nations UNCTAD, 2020).Un recente report dell’UE riconosce la responsabilità del settore tessile per le 200-500 milatonnellate di microfibre di plastica che vengono riversate ogni anno negli ecosistemi idricidel pianeta per effetto della produzione e lavaggi di capi in fibra sintetica (EEA-EuropeanEnvironmental Agency, Microplastics from Textiles: Towards a Circular Economy for Textiles in Europe, https://www.eea.europa.eu/publications/microplastics-from-textiles-towards-a,2022).

In Europa, solo il 38% dei capi viene riciclato dopo il suo utilizzo, mentre il 62% diventa spazzatura. (JRC (2021) Circular economy perspectives in the EU Textile sector).

Cittadellarte Fashion B.E.S.T.- Fondazione Pistoletto
Fashion B.E.S.T. è una piattaforma operativa dal 2009 di progettazione e produzione di moda sostenibile caratterizzata da un programma di formazione artistico e pratico, costituito da corsi a Cittadellarte e presso la sede di partner. Il programma è basato sulla ricerca innovativa e sostenibile tessile, sulla condivisione di conoscenze e sullo scambio di esperienze culturali.
Fashion B.E.S.T. è pensato per artisti, designer, fashion designer e studenti, che possono vivere l’esperienza formativa di un atelier di moda contemporanea impegnata in un ruolo di responsabilità sociale attraverso la pratica della sostenibilità.
Con UNECE (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) Cittadellarte Fashion B.E.S.T. lavora ad un progetto su trasparenza e tracciabilità della filiera tessile sostenibile.

Accademia Unidee è una realtà unica: un’accademia di Belle Arti dove studiare arte e moda per la sostenibilità.
Accademia Unidee nasce dall’esperienza della Fondazione Pistoletto e dai suoi programmi formativi benchmark internazionale nel campo dell’arte impegnata per la trasformazione della società in senso responsabile. Michelangelo Pistoletto, uno dei più importanti artisti contemporanei, ne è l’ispiratore. Dal suo lavoro hanno preso forma un progetto e una proposta per costruire un futuro sostenibile. Una visione di un possibile equilibrio tra l’artificio e la natura. Il simbolo di Accademia Unidee è il Terzo Paradiso. https://accademiaunidee.it/it/

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: