
I cereali integrali sono alimenti derivati dai semi di piante della famiglia delle graminacee, come ad esempio frumento, mais, riso, orzo, avena, segale, farro e kamut, che mantengono intatta la struttura del chicco intero. Questi alimenti sono chiamati “integrali” perché contengono tutte le parti del chicco, compresa la crusca, il germe e l’endosperma.
La crusca è il guscio esterno del chicco ed è ricca di fibre, vitamine e minerali. Il germe è la parte del chicco che contiene i grassi sani, le proteine e le vitamine del gruppo B. L’endosperma è il tessuto interno del chicco che contiene principalmente carboidrati complessi.
I cereali integrali sono considerati più nutrienti rispetto ai cereali raffinati, poiché questi ultimi sono stati privati della crusca e del germe durante il processo di raffinazione. Ciò significa che i cereali raffinati contengono meno fibre, vitamine e minerali rispetto ai cereali integrali.
L’inclusione di cereali integrali nella dieta può avere numerosi benefici per la salute, come la riduzione del rischio di malattie croniche, come il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro.