Stéphane Rinderknech è stato nominato presidente e amministratore delegato della divisione Profumi e Cosmetici di LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton. Nel ruolo, supervisiona tutti i 15 marchi di bellezza del gruppo, organizzati sotto Parfums Christian Dior, Guerlain, LVMH Fragrance Brands e Kendo.
Rinderknech, che è entrato in LVMH nel 2022, continua anche a guidare LVMH Hospitality Excellence, che comprende Hôtels Cheval Blanc e Belmond Hotels e treni. Rimane anche membro del comitato esecutivo del gruppo.
A riferire a Rinderknech nelle nuove nomine ci sono Véronique Courtois, che prende le redini di Parfums Christian Dior, e Gabrielle Saint-Genis Rodriguez, che ora guida Guerlain. Il successore di Rodriguez a Make Up For Ever è Charles-Henri Levaillant, dal novembre 2020 direttore dello sviluppo clienti e digitale di Louis Vuitton.
Nel frattempo, Claude Martinez è stato nominato presidente e amministratore delegato di GAIA, il centro di ricerca e innovazione di LVMH, e diventa consulente per l’innovazione di Arnault. Nel novembre 2019, Martinez si è dimesso dalla guida di Parfums Christian Dior e ha assunto il titolo di amministratore delegato di LVMH Perfumes and Cosmetics, con la supervisione di Guerlain, Parfums Givenchy, Parfums Kenzo e Parfums Christian Dior.
Esperto dirigente di bellezza, Rinderknech ha trascorso la maggior parte della sua carriera presso L’Oréal, infine – tra il 2019 e il 2022 – come presidente dell’azienda della North America Zone, CEO di L’Oréal USA e membro del comitato esecutivo del gruppo. Per decenni non c’è stato un dirigente alla guida della divisione Profumi e Cosmetici di LVMH. È un business grande e in rapida crescita. Nel 2022, la divisione ha generato un fatturato di 7,72 miliardi di euro, in aumento del 17% rispetto all’anno precedente.
LVMH si è classificata al sesto posto nella più recente classifica WWD Beauty Inc Top 100 dei produttori di bellezza, che riflette le vendite del 2021 ed è stata pubblicata nell’aprile 2022. Il raggruppamento di tutte le partecipazioni di LVMH in fragranze e cosmetici sotto la competenza di un dirigente arriva in un momento in cui l’industria della bellezza la competitività sta crescendo.
Mentre gruppi come L’Oréal continuano a guadagnare quote di mercato, il rivale di LVMH, Kering, si sta tuffando nuovamente nel gioco della bellezza a tutta forza. Come riportato in precedenza, Kering all’inizio di febbraio ha rivelato di aver assunto una dirigente esperta di Estée Lauder Cos., Raffaella Cornaggia, per sviluppare la categoria bellezza, prendendo in casa marchi come Bottega Veneta, Balenciaga e altri.
Il cambio di direzione nella divisione Profumi e Cosmetici di LVMH arriva due mesi dopo che un’ondata di cambi di leadership ha scosso i vertici di Louis Vuitton e Dior, le case di moda di punta di LVMH. Pietro Beccari è stato nominato presidente e amministratore delegato di Louis Vuitton e Delphine Arnault è stata nominata amministratore delegato di Dior.
In LVMH sotto Rinderknech c’è anche Stéphanie Medioni, presidente esecutivo di LVMH Perfumes and Cosmetics, che manterrà la responsabilità di Aqua di Parma, Benefit Cosmetics, Fresh, Make Up For Ever, Maison Francis Kurkdjian, Loewe Parfums Officine Universelle Buly e Stella by Stella McCartney.
Riferirà a Rinderknech anche Hugues Dusseaux, vicepresidente della divisione bellezza; Maud Alvarez-Pereyre, vicepresidente senior globale delle risorse umane di LVMH Beauty; Bruno Bavouzet, vicepresidente esecutivo R&S di LVMH, e Jean-Michel Moutin, direttore operativo di LVMH Beauty.
Sebbene LVMH sia noto per la crescita e la cura dei talenti esecutivi dall’interno, negli ultimi anni ha reclutato numerosi dirigenti L’Oréal di alto profilo, tra cui Renaud de Lesquen, presidente e CEO di Givenchy; Damien Bertrand, CEO di Loro Piana, e Pierre-Emmanuel Angeloglou, vicepresidente esecutivo, missioni strategiche per la moda e la pelletteria di Louis Vuitton.
L’ultima persona a supervisionare tutte le partecipazioni di bellezza di LVMH è stata Patrick Choël, che ha ricoperto il titolo di presidente della divisione Profumi e Cosmetici di LVMH per sei anni e mezzo, fino al suo ritiro da tale ruolo nel marzo 2004. Tale divisione è stata ristrutturata dopo la sua partenza. Sotto l’allora nuova organizzazione, i capi del marchio non riferivano più direttamente a un dirigente su tutte le questioni aziendali.
Stéphane Rinderknech CEO LVMH Profumi e cosmetici