
Venerdì 17 e venerdì 13 sono due delle date più temute e superstiziose della cultura popolare occidentale. Le origini di queste superstizioni sono diverse:
Venerdì 17:
La superstizione legata al venerdì 17 sembra avere radici sia nella cultura cristiana che in quella pagana. Per i cristiani, il venerdì è il giorno in cui Gesù Cristo fu crocifisso, mentre il numero 17 è associato al tradimento nell’Antico Testamento. Inoltre, la leggenda narra che il re Filippo IV di Francia, il 13 ottobre 1307, fece arrestare tutti i membri dell’Ordine dei Templari, che vennero poi torturati e uccisi il venerdì successivo. Questo evento potrebbe aver contribuito alla diffusione della superstizione.
Venerdì 13:
La superstizione legata al venerdì 13 è probabilmente più recente rispetto a quella del venerdì 17. Alcuni sostengono che sia nata negli anni ’20 del Novecento, ma non ci sono prove a sostegno di questa teoria. Altre fonti sostengono che la superstizione del venerdì 13 risale addirittura all’antica mitologia nordica, dove il dio Loki è spesso associato al numero 13 e al male.
In ogni caso, sia il venerdì 13 che il venerdì 17 sono diventati oggetto di molte credenze popolari, che spesso portano le persone a evitare di fare determinate cose o a prendere decisioni importanti in quei giorni. Tuttavia, non ci sono evidenze scientifiche a sostegno di queste superstizioni, che sono quindi da considerarsi come semplici leggende e credenze popolari senza alcuna base razionale.