Il 19 marzo in Italia si celebra la festa del papà, ma non è così ovunque: qual è l’origine di questa festa?

people, father, daughter
people, father, daughter
Photo by StockSnap on Pixabay

In Italia, la festa del papà si celebra il 19 marzo in coincidenza con la festa di San Giuseppe, padre putativo di Gesù, ma questa festa non ha le stesse origini in tutti i Paesi.

La festa del papà ha le sue radici nella celebrazione del “Father’s Day” che ha avuto origine negli Stati Uniti nel 1910, quando una donna di nome Sonora Smart Dodd volle celebrare suo padre, un veterano di guerra che aveva cresciuto i suoi sei figli da solo. La celebrazione si diffuse rapidamente negli Stati Uniti e nel 1972 il presidente Richard Nixon la istituì come festa nazionale.

In altre parti del mondo, come in Europa, la festa del papà è stata celebrata in giorni diversi. Ad esempio, in Spagna e in Portogallo si festeggia il 19 marzo, in onore di San Giuseppe, mentre in Germania si celebra il Vatertag (giorno del padre) il giorno dell’Ascensione.

In sintesi, la festa del papà ha origine negli Stati Uniti, dove fu istituita per celebrare l’amore e la gratitudine verso i padri e ha avuto diffusione in molte parti del mondo, anche se la data e le modalità di celebrazione possono variare a seconda del Paese.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: